• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERIGENES. - 2

di A. Bisi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PERIGENES (Περιγένης)

A. Bisi

2°. - Scultore, figlio di Zopyros, fratello di Ammonios, noto da due iscrizioni delie.

La prima è una base di statua quadrangolare, in marmo bianco, trovata nel 1907 a N del monumento di Teofrasto, e reca la firma di P. e del fratello Ammonios. La seconda è una base analoga con identica formula finale: ᾿Αμμώνιος καὶ Περιγένης οἰ Ζωπύρου ἐποίησαν. Entrambi questi documenti, dedicati al dio delio dagli apolloniasti Trasippo e Callifone insieme alle statue, opera appunto dei due fratelli, datano al 124-123 a. C. Quindi rimane dubbia l'identificazione proposta dal Loewy, dell'Ammonios che qui compare e che era già conosciuto da un'altra iscrizione delia e da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156), con un Ammonios di Zopyros, milesio, ricordato in una lista efebica dell'anno 101 a. C. (cfr. Loewy, I. G. B., p. 374, n. 546 a). Il Roussel sostiene invece che si tratta della stessa persona: comunque, la patria milesia non disdice ai due scultori che lavorarono a Delo, ove sappiamo che confluivano molti artisti, principalmente ateniesi, ma anche microasiatici.

Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 745, s. v.; E. Loewy, I. G. B., p. 186, n. 257; L. Brizard-P. Roussel, Fouilles de Délos, in Bull. Corr. Hell., XXXI, 1907, p. 442; P. Roussel, Les Athéniens mentionnés dans les inscriptions de Délos, in Bull. Corr. Hell., XXXII, 1908, pp. 419-20, nn. 12-13; P. Roussel, Délos colonie athénienne, Parigi 1916, p. 288, nota 4.

Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali