• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pericardite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pericardite


Infiammazione del pericardio: si può manifestare in una forma acuta (p. acuta) o in una forma cronica (p. costrittiva cronica).

Eziologia della pericardite acuta

Nella maggioranza dei casi questo tipo di p. è idiopatica, in quanto gli accertamenti diagnostici non sono in grado di definirne l’eziologia. Agenti eziologici noti sono virus, batteri, micobatteri, in partic. il bacillo tubercolare, funghi e protozoi. La p. acuta inoltre si può manifestare in corso di malattie del collageno, in fase precoce e tardiva di un infarto acuto del miocardio, a seguito di coinvolgimento neoplastico primitivo o secondario, in pazienti con insufficienza renale e a seguito di terapia radiante. Nei pazienti affetti da HIV è la manifestazione più frequente di interessamento cardiaco.

Sintomatologia della pericardite acuta

La p. acuta è caratterizzata da un dolore di intensità variabile, spesso acuto, prevalentemente localizzato in sede retrosternale, a volte irradiato al muscolo trapezio o al braccio sinistro. Tipico del dolore della p. acuta è la sua attenuazione quando il paziente si siede, con il capo in avanti, e la sua accentuazione quando si sdraia. Sono talora presenti lieve rialzo termico, dispnea, tosse e singhiozzo. Sovente il paziente nei giorni precedenti aveva presentato febbre e sintomi caratteristici di una infezione virale.

Diagnosi e terapia

All’auscultazione cardiaca il reperto patognomonico è lo sfregamento pericardico, causato dal contatto tra il pericardio viscerale e parietale. L’elettrocardiogramma mostra un sopraslivellamento diffuso (ossia che interessa più derivazioni) del tratto ST (➔ ECG); l’evoluzione delle alterazioni all’ECG nei giorni successivi all’insorgenza della patologia è variabile, con inversione delle onde T in alcuni e ritorno alla normalità in altri. Gli esami di laboratorio mostrano un lieve rialzo dei globuli bianchi con linfocitosi e della velocità di eritrosedimentazione (➔ VES), quale indice di infiammazione. L’ecocardiogramma, normale nella maggioranza dei pazienti, a volte può evidenziare un lieve versamento pericardico: insieme all’ECG sono esami importanti per escludere altre patologie che si manifestano con dolore retrosternale, in partic. l’infarto acuto del miocardio (➔ IMA). La terapia prevede farmaci antinfiammatori non steroidei; nei casi più resistenti si associano colchicina o corticosteroidi. Il 15÷30% dei pazienti, pur rispondendo adeguatamente alla terapia, presenta recidive. L’evoluzione in p. costrittiva è un evento molto raro.

Pericardite costrittiva cronica

Processo infiammatorio cronico del pericardio, sovente a seguito di infezione tubercolare, che nella forma più grave causa una densa fibrosi, che spesso calcifica, tra il pericardio viscerale e parietale, con loro adesione e occlusione dello spazio pericardico. Il processo cicatriziale rende rigido il pericardio impedendo l’espansione in diastole del cuore, con conseguente congestione venosa sistemica. L’unico trattamento è la pericardiectomia chirurgica.

Vedi anche
pericardio anatomia Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto pericardio fibroso, in rapporto lateralmente con le due pleure e in basso aderente al diaframma; l’altra, interna, denominata ... cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia comparata Il cuore è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della ... sistema urinario In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. 1. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema urinario, sistema i principali sono l’urea, l’ammoniaca, l’acido urico, la creatinina, ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti respiratorio, apparato ...
Indice
  • 1 Eziologia della pericardite acuta
  • 2 Sintomatologia della pericardite acuta
  • 3 Diagnosi e terapia
  • 4 Pericardite costrittiva cronica
Altri risultati per pericardite
  • PERICARDITE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Pietro CASTELLINO Nino BABONI . È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento nel cavo del pericardio di un liquido sieroso, ricco di albumina e di cellule, o purulento, oppure nella formazione ...
Vocabolario
pericardite
pericardite s. f. [der. di pericardio, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico del pericardio, che raramente si presenta come malattia a sé stante, e di solito è conseguente ad affezioni di organi...
pericàrdico
pericardico pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità p., parte del celoma che circonda il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali