• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERGE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERGE (Πέργη, Perge o anche Perga)

Doro Levi

Antica e fiorente città greca della Pamfilia, sulla riva destra del fiume Cistro a 60 stadî dalla sua foce. Fornita di un porto, era collegata col mare e altresì, essendo navigabile l'ultimo tratto di questo fiume, col territorio compreso fra esso e il fiume Catarracte. Alessandro il Grande occupò la città venendo per la strada aspra e difficile da Faselide. Più tardi P. fu capitale della Pamphylia Secunda, vi predicarono il vangelo Paolo e Barnaba, e Ierocle la nomina ancora come metropoli della Pamfilia. Sulle colline nei suoi pressi si alzava un antico e illustre tempio di Artemide, presso il quale venivano celebrate delle feste annuali (v. le monete in fig.). Notevoli ruderi di Perge si rinvengono a 16 miglia a NE. di Adalia, in una valle chiusa fra tre alture nell'odierno paese di Eskikalesi; la più antica città si elevò sull'altura settentrionale, dove in epoca di maggiore floridezza e sicurezza si ridusse l'acropoli, estendendosi l'abitato verso la pianura, ma dove essa si restrinse di nuovo nell'epoca turbolenta dopo la fine dell'età romana: entro i cospicui resti della cinta dell'acropoli si notano solamente vaste cisterne e varî ruderi sparsi; la porta della cinta della città bassa è fiancheggiata da due superbi torrioni rotondi; fuori anche di questa cinta vi sono importanti resti del teatro e dello stadio.

Bibl.: K. Lańckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, I, Vienna 1890, p. 36 segg.; R. Paribeni e P. Romanelli, in Mon. Ant. Lincei, XXIII (1914), col. 48 segg.; sul culto di Artemide Pergaia v. O. Höfer, in Roscher, Lex. d. griech. u. röm. Mythologie, III, col. 1955 segg.; B. Pace, in Annuario Scuola arch. di Atene, III (1916-20), p. 30 segg.; id. Diana Pergaea, in Ausonia, X (1921), p. 169 segg.

Vedi anche
Panfilia (gr. Παμϕυλία) Antica regione costiera dell’Anatolia meridionale, tra Licia, Cilicia, il Tauro e il Mar di Levante. Il territorio appartenne nella seconda metà del 2° millennio a.C. al paese di Arzawa sottomesso verso il 1340 dal re ittita Murshilish II. Dominata in seguito dai Lidi, Persiani (546), ... Santorino (o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, posto sulla costa nord-occidentale. Principali risorse economiche sono il turismo e l’esportazione ... Apollònio di Perge Apollònio di Perge (o Apollònio Pergèo; gr. 'Apollonio di Perge ὁ Περγαῖος, lat. A. Pergaeus). - Matematico greco (262 circa -180 a. C. circa); studiò in Alessandria con Euclide e Archimede, con i quali costituisce la triade dei sommi matematici della Grecia. Della sua opera fondamentale, in otto libri, ... Atti degli Apostoli Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), la vita della Chiesa di Antiochia e la missione di Barnaba e Paolo (13-14), il Concilio di Gerusalemme ...
Altri risultati per PERGE
  • Perge
    Enciclopedia on line
    (gr. Πέργη) Antica colonia dorica in Panfilia (od. Ak-Su, Turchia), a NE di Adalia. Il primo abitato si stabilì sulla terrazza dell’acropoli, mai fortificata a differenza della città bassa, cinta da mura già nel 3° sec. a.C. Si conservano resti di edifici pubblici di età romana, il teatro e lo stadio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali