• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERGAMO

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996

PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)

Red.

I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza del Traianeum, dove sono stati recuperati numerosi capitelli eolici-corinzî appartenenti al porticato circostante; nella città alta, nell'area del santuario di Demetra, dove oltre a disegni e rilievi delle parti decorate del tempio, sono stati anche accertati resti di un santuario precedente all'età di Filetero; e - sempre nella città alta - in corrispondenza dell'area situata ad O dell'agorà inferiore dove sono state messe in luce abitazioni a pianta peristiliata di periodo ellenistico.

Ma l'interesse maggiore della missione, negli ultimi anni, si è rivolto alla monumentale via colonnata che, partendo dalla corte antistante al pròpylon del santuario di Asklepios, dopo un percorso di 140 m (la via è larga circa 18 m) termina in un piazzale dal quale prendeva inizio, in direzione della città bassa, la cosiddetta via tecta. Sono presenti sulla strada porticata i resti di una fontana monumentale e di un edificio circolare di ignota destinazione (tumulo funerario?) di datazione anteriore alla strada. Dall'area dell'Asklepieion e dalla strada porticata provengono interessanti sculture in marmo comprese tra il IV sec. a. C. e il periodo tardo-antico: notevoli tra i ritratti romani, le immagini di Antistene, Socrate (?), Euripide tipo Farnese, Senofonte e Adriano, oltre al busto acefalo che l'iscrizione indica come il ritratto di Dione di Prusia. Ancora, di periodo romano sono le statue del tipo "piccola Ercolanese" e una musa del gruppo di Philiskos. Di periodo greco notevoli soprattutto un rilievo votivo della fine IV-inizio III sec. a. C., con le figure di Zeus, Atena, Demetra e Asklepios e la testa maschile, di periodo ellenistico, che - come nelle sculture di Lykosoura - presenta la parte posteriore incavata. Sempre dall'area dell'Asklepieion e dalle abitazioni ad O dell'agorà inferiore provengono iscrizioni e bronzetti.

Un frammento del fregio della gigantomachia dell'Ara di P. è stato riconosciuto da D. Haynes nel muro di una rovina gotica nella scuola di Heniey-on Thames in Inghilterra, dove il frammento era arrivato nel XVII sec. portato da William Petty e aveva subito varie vicende. Il frammento rappresenta il torso e la testa di un gigante morto e s'inserisce nel fregio N fra altri due giganti.

Bibl.: E. Boheringer ed altri, Die Ausgrabungen zu Pergamon in Jahre 1965, in Arch. Anz., 1966, p. 415 ss.; Traianeum, p. 430 ss.; Terrazza di Demetra, p. 436 ss. (K. G. Siegler); Terrazza delle abitazoni ad O dell'Agorà inferiore, p. 438 (S. Kasper); Strada porticata, p. 448 ss. (D. Pinkwart); Sculture in marmo dall'Asklepieion e dalla strada porticata, p. 459 ss. (O. Ziegenhaus); Il tumulo sepolcrale di Seç-Tepe presso Elaia, p. 477 ss. (R. Horn-E. Boehringer); S. K. J. Schaefer, Hellenistische Keramik aus Pergamon, in Pergamenische Forschungen, II, Berlino 1968. Frammento del fregio dell'Ara: Ill. Lond. News, luglio 1971, p. 17.

Vocabolario
pèrgamo¹
pergamo1 pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della...
anomalista
anomalista s. m. [der. di anomalia] (pl. -i). – Nome dato ai seguaci della scuola grammaticale di Pergamo, in quanto sostenitori del principio dell’anomalia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali