• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERFEZIONE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERFEZIONE

Guido Calogero

. Il concetto filosofico della perfectio corrisponde a quello greco della τελειότης, ma il pensiero classico non dà a questo termine l'importanza tecnica che più tardi assume invece il suo derivato latino. Τέλειος è, per Aristotele, tanto la grandezza concepita come totalità non mancante di alcuna parte, quanto l'essenza della realtà del tutto conforme alle esigenze della propria natura; e la sua definizione corrisponde nella sostanza a quella poi data dal Kant, il quale distingue la perfezione (Vollkommenheit) "quantitativa" o "materiale", costituita dalla totalità del molteplice e riferentesi alla sfera gnoseologica e ontologica della filosofia, dalla perfezione "qualitativa" o "formale", data dalla rispondenza di una cosa al suo scopo, dal punto di vista del giudizio teleologico. La teologia antica, che vede l'assolutezza della natura divina piuttosto nella sua immunità dal bisogno e dall'azione, si vale meno di quei concetti, universalistico o teleologico, della perfezione: essi vengono invece in primo piano nella teologia cristiana, che concepisce Dio da un lato come totalità positiva del pensabile (onde l'argomento ontologico della sua esistenza, nel quale l'ens quo nihil maius cogitari potest di Sant'Anselmo corrisponde, nella sostanza, alla perfection di Cartesio) e dall'altro come volontà assolutamente buona e quindi teleologicamente perfetta. L'attributo della perfezione diventa così determinante di tutti gli altri attributi divini e nello stesso tempo (per la sua incompatibilità con ogni definizione o delimitazione) causa essenziale delle loro logiche difficoltà. E lo Spinoza, che rigetta il concetto di perfezione derivante dalle valutazioni affettive degli uomini e identifica senz'altro perfezione e realtà, non fa che approfondire esclusivamente il lato universalistico-ontologico di quel concetto. Nel pensiero moderno, caduto il problema teologico medievale, è caduto insieme anche il problema della perfezione oggettiva e gli si è sostituito quello della perfettibilità morale.

Vedi anche
Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... Plotino (gr. Πλωτῖνος, lat. Plotinus). - Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. Plotino è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti da Porfirio. Plotino riprende le formulazioni più tarde del pensiero ...
Altri risultati per PERFEZIONE
  • perfezione
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nozione ricorrente nelle fonti ebraiche e nelle fonti filosofiche greche: per es., in Esodo, 33 la p. divina, espressa come tuvo (lett. «il Suo bene»), coincide con tredici attributi morali, riassumibili in misericordia e giustizia, ossia nella santità. I tredici attributi sono gli unici che, in certo ...
Vocabolario
perfezióne
perfezione perfezióne s. f. [dal lat. perfectio -onis, der. di perficĕre «compiere», part. pass. perfectus]. – 1. L’esser perfetto, qualità di ciò che è perfetto. In partic.: a. Stato, condizione di ciò che è condotto a termine, portato...
perfezionare
perfezionare v. tr. [der. di perfezione] (io perfezióno, ecc.). – 1. a. Condurre a compimento, portare o avvicinare allo stato di perfezione: p. un lavoro; p. un contratto (v. perfezione). b. Apportare modifiche a qualche cosa al fine di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali