• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERDICCA II re di Macedonia

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERDICCA II re di Macedonia

Arnaldo Momigliano

Figlio di Alessandro Filelleno (450 circa-414 circa a. C.). Sembra certo che quando Alessandro nel 450 circa morì, P. non gli succedette subito sul trono. Un fratello maggiore, Alceta, avrebbe dovuto regnare, ma questi fu presto eliminato da P. d'accordo con un altro fratello, Filippo. P. e Filippo si divisero allora il regno, e a P. ne toccò subito o poco dopo la maggior parte; a Filippo restò una vasta zona nella regione del Vardar. P. cercò) in seguito di eliminare del tutto questa divisione, favorita e appoggiata da Atene per ovvî interessi, ma vi riuscì Solo verso il 432, mettendosi in urto con Atene, che tentò di far ricuperare a Filippo il suo regno. La vicenda si complicò poco dopo, quando i prodromi della guerra del Peloponneso, da P. acutamente interpretati, gli offrirono la possibilità di unirsi con tutta la Lega peloponnesiaca nella sua lotta contro Atene. Egli cercò anche, allora, di strappare ad Atene le confederate nella penisola calcidica, concedendo alle città indifese la possibilità di abbandonare i loro territorî e di spostarsi in Macedonia. Il piano fu parzialmente frustrato dall'energica politica di Atene, che seppe far ribellare, alle spalle di P., il principe della Lincestide (vassallo della Macedonia), mentre occupava Terme, il principale porto macedonico. P. dovette allora cominciare, per riavere Terme, quella politica audace e cauta di altalena, che continuò sino alla morte, riuscendo a mantenere salda l'unità della Macedonia, nonostante gli attacchi che di volta in volta le portarono i contendenti. Nel 429 P. riuscì anche a evitare gli effetti, che potevano essere letali, dell'invasione di Traci Odrisî guidati da Sitalce (v.); nel 424 impedì che le imprese dello spartano Brasida (v.) in Tracia danneggiassero eccessivamente la Macedonia e riuscì anzi a pattuire con Brasida un aiuto per domare la Lincestide; infine negli anni 417-14 cooperò, senza giungere ad aperto conflitto con Atene, a evitare che essa ricuperasse Amfipoli.

Precipitatosi forse leggermente in un conflitto che doveva estenuare la Macedonia per venti anni, P. seppe però evitare i maggiori mali, lasciando al figlio Archelao un regno solido. Troppo preoccupato delle guerre per poter dare molto incremento alla cultura (ma alla sua corte fu Ippocrate), egli cercò d'introdurre nuclei greci in Macedonia e accolse, oltre ai Calcidesi già ricordati, anche gl'Istiei che Pericle aveva cacciati dall'Eubea (446 circa a. C.).

Bibl.: W. Fischer, König P. II. von Makedonien, in Kleine Schriften, I, Lipsia 1874, p. 238 segg. (lo scritto è del 1837); O. Abel, Makedonien vor König Philipp, Lipsia 1847, pag. 170 segg.; F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 50 segg.; A. Momigliano, Filippo il Macedone, Firenze 1934.

Vedi anche
Sitalce (gr. Σιτάλκης). - Re (m. 424 a. C.) del regno tracio degli Odrisî (dal 440 circa); si alleò con Atene (431) e (429) iniziò una grande spedizione contro la Macedonia per accrescere il suo regno e assicurare ad Atene il possesso della Calcidica. Ma dopo i primi successi venne a trattative con Perdicca ... Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... Alessandro Filelleno (gr. 'Alessandro Filelleno ὁ Φιλέλλην). - Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò dal 494 al 454 a. C. Ebbe dai tardi scrittori l'epiteto di Filelleno (amico dei Greci) per i suoi sentimenti e la sua cultura. Infatti, se pure al tempo della spedizione persiana di Serse in Grecia dovette seguire la ... Cassandro (gr. Kάσσανδρος, lat. Cassander). - Generale macedone (circa 350-298 a. Cassandro), poi re di Macedonia; morto Alessandro Magno che Cassandro non aveva seguito in Asia, fu in seguito all'accordo di Triparadiso (321) assegnato dal padre Antipatro, reggente dell'impero, ad Antigono come comandante della ...
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • ALESSANDRO FILELLENO
  • LEGA PELOPONNESIACA
  • FILIPPO IL MACEDONE
  • PENISOLA CALCIDICA
Altri risultati per PERDICCA II re di Macedonia
  • Perdicca
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome di tre re di Macedonia. P. I fu il fondatore nel 7° sec. a.C. della dinastia degli Argeadi. P. II regnò dal 450 circa al 419 a.C., avversò Atene e si alleò con Sparta; respinse (429) un’invasione di Odrisi; alleatosi con lo spartano Brasida sottomise (425) la Lincestide. P. III regnò dal 365 al ...
  • Perdicca
    Enciclopedia on line
    Nome di tre re di Macedonia: P. I fu nel 7 sec. a. C. il fondatore della dinastia degli Argeadi. P. II regnò dal 450 circa al 419, avversò Atene e si alleò con Sparta; respinse (429) una invasione di Odrisi; alleatosi con lo spartano Brasida sottomise (425) la Lincestide. P. III regnò dal 365 al 359: ...
Vocabolario
macedònia²
macedonia2 macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali