• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWIS, Percy Wyndham

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LEWIS, Percy Wyndham

Salvatore Rosati

Pittore e scrittore inglese, nato a bordo di una nave al largo della Baia di Fundy (Maine, SUA) il 18 novembre 1884, vissuto e morto a Londra il 7 marzo 1957. Esordì nel 1918 col romanzo satirico Tarr. La sua vena satirica, polemica e pessimista si manifestò non solo nei romanzi più tardi, quali The childermas (1928) e il suo seguito, The human age (1955), in cui l'umanità e le sue condizioni sono presentate con un violento pessimismo, ma anche negli scritti critici: così in The lion and the fox (1927) contro Machiavelli, Time and the western man (1928) contro il filosofo O. Spengler, Paleface (1929) contro il Romanticismo e i suoi epigoni, Men without art (1934), ecc. Alla seconda guerra mondiale si riferiscono, tra l'altro, The Jews. Are they human? (1939) e The Hitler cult, dello stesso anno. La sua concezione dell'artista nel mondo moderno espresse in Rude assignment (1950) e The writer and the absolute (1952). La sua vasta produzione è in parte legata a circostanze e condizioni contingenti. È per contro notevole la sua opera innovatrice nel campo della pittura. Membro fondatore della Omega Workshops (1913), ben presto per divergenze con R. Fry se ne distaccò e fondò il Rebel Art Centre. Nel 1914 iniziò a pubblicare una rivista, Blast, di breve durata ma di grande importanza per il rinnovamento delle arti in Inghilterra, portavoce del movimento vorticista nel quale originalmente convergevano motivi del futurismo, e soprattutto del cubismo e orfismo. Dopo la prima guerra mondiale, nel tentativo di continuare a mantenere in vita il vorticismo, fondò il Group X (1920) e la rivista Tyro (1921), mentre la sua opera pittorica, anche se ancora influenzata dal cubismo, si svolse sempre più nell'ambito figurativo.

Bibl.: per la parte letteraria, V. H. Pritchard, W. Lewis, Twayne 1962. Per la parte artistica: W. Lewis, Wyndham Lewis the artist: from 'Blast' to Burlington House, Londra 1939; The art of W. Lewis, a cura di Ch. Handley-Read, ivi 1951; W. Lewis and Vorticism, catalogo mostra, Tate Gallery, ivi 1956; W. C. Lipke, The new constructive geometric art in London 1910-15, in Art News Annual, 34, 1969.

Vedi anche
vorticismo Movimento artistico d’avanguardia sorto in Inghilterra nel 1914 a opera di P. Wyndham Lewis e di un gruppo di giovani artisti. Il nome fu suggerito da E. Pound, vivace sostenitore del movimento che ebbe come portavoce la rivista Blast. Pur traendo molti spunti dal cubismo e soprattutto dal futurismo, ... Ernest Hemingway Hemingway ‹hèmiṅuei›, Ernest. - Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. ... John, Augustus Edvin John ‹ǧòn›, Augustus Edvin. - Pittore (Tenby, Galles, 1878 - Fordingbridge, Hampshire, 1961), noto soprattutto come ritrattista (Ritratto di G. B. Shaw, 1916, Cambridge, Fitzwilliam Museum; Lady Suggia, 1921, Londra, Tate Gallery), lasciò anche interessanti incisioni. Durante la prima guerra mondiale ... Sickert, Walter Richard Sickert ‹sìkët›, Walter Richard. - Pittore (Monaco di Baviera 1860 - Bath 1942). Allievo e amico a Londra di J. M. Whistler, nel 1883 fu a Parigi in contatto con le contemporanee esperienze francesi e in particolare con E. Degas. Dal 1885 visse prevalentemente a Londra, alternando lunghi soggiorni a ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BAIA DI FUNDY
  • ROMANTICISMO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per LEWIS, Percy Wyndham
  • Lewis, Wyndham
    Enciclopedia on line
    Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente convergevano motivi del futurismo e del cubismo. Scrisse  romanzi e opere di critica in cui manifestò ...
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
lewiṡite¹
lewisite1 lewiṡite1 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. J. Lewis (1847-1926)]. – Minerale, varietà titanifera di romeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali