• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHRAMM, Percy Ernst

di G. Arn. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCHRAMM, Percy Ernst

G. Arn.

Storico, nato ad Amburgo il 14 ottobre 1894. Laureatosi ad Heidelberg (1922), vi conseguì nel 1924 la libera docenza; dal 1929 insegna storia medievale e moderna presso l'università di Gottinga. Dal gennaio 1944 alla fine della seconda guerra mondiale, redasse il diario del comando supremo della Wehrmacht, noto finora solo per estratti, ma di cui si annuncia prossima la pubblicazione integrale.

I suoi temi di ricerca nel campo della storia moderna riflettono un costante interesse per la piccola patria amburghese, porta aperta della Germania sul mondo, in particolare sul mondo anglosassone (Hamburg, Deutschland und die Welt, Monaco 1943). Ma lo S. è soprattutto noto come medievalista. I suoi lavori sull'impero medievale e l'idea di Roma (il fondamentale Kaiser, Rom und Renovatio, Lipsia 1929) e sulle monarchie inglese, francese e spagnola sono in parte fondati sullo studio. mai praticato sistematicamente prima di lui, delle manifestazioni, per così dire. liturgiche della vita statale: cerimonie, raffigurazioni di sovrani, paramenti regali, attributi della sovranità, ecc. E l'illustrazione delle testimonianze, per lo più archeologico-antiquarie e figurative, di questa complicata simbolica in cui si esprimeva la vita dello stato, in età medievale, ha finito col diventare l'interesse di gran lunga predominante dello storico tedesco. In quest'ordine di idee, nei tre volumi dal titolo Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, apparsi fra il 1954 e il 1956 nelle Schriften dei Monumenta Germaniae Historica, e che contengono anche contributi di altri studiosi, lo S. ha messo insieme un grande inventario critico delle insegne del potere (corone, scettri, troni, ecc.) che sono giunte fino a noi, e delle testimonianze utilizzabili per rappresentarci adeguatamente la fisionomia di quelle che sono andate perdute.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Monumenta Germaniae historica Titolo della maggiore raccolta di fonti per la storia del Medioevo tedesco ed europeo. Voluta dalla Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde, fu fondata da K. von Stein (1819) e si articolò in cinque sezioni: Scriptores, Leges, Diplomata, Antiquitates, Epistolae, sotto la direzione di G. ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature ...
Tag
  • MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • HEIDELBERG
  • WEHRMACHT
  • GERMANIA
Altri risultati per SCHRAMM, Percy Ernst
  • Schramm, Percy Ernst
    Enciclopedia on line
    Storico (Amburgo 1894 - Gottinga 1970), collaboratore dei Monumenta Germaniae historica (1924-28), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1929). Autore di un'opera sull'idea della renovatio nella storia dell'Impero medievale (Kaiser, Rom und Renovatio, 1929), e di varie monografie sul cerimoniale delle incoronazioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali