• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Everett, Percival

Enciclopedia on line
  • Condividi

Everett, Percival. ‒ Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1956). Ha avuto diverse esperienze lavorative, tra cui quelle come musicista e insegnante, prima di impegnarsi totalmente nella letteratura producendo, tra saggi, romanzi e poesie, oltre venticinque volumi. Con il suo stile colto, sperimentale e dissacrante cerca di indagare la società contemporanea. Distinguished professor alla University of Southern California, tra le sue opere si citano: Glyph (1999; trad. it. 2007), Erasure (2001; trad. it. 2007), American desert (2004; trad. it. 2009), Wounded (2005; trad. it. 2009), The water cure (2007; trad. it. 2008), I'm not Sidney Poitier (2009; trad. it. 2010), Percival Everett by Virgil Russell (2013; trad. it. 2014), la raccolta di racconti Half an inch of water (2015; trad. it. 2016) e i romanzi So much blue (2017; trad. it. 2020) e Telephone (2021; trad. it. 2021).

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... Sidney Poitier Poitier ‹pu̯àatiei›, Sidney. - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Miami 1927); esordì nel 1946 a Broadway, dove nel 1959 ottenne un personale successo con A raisin in the sun di L. Hansberry. Nel cinema dal 1950 (No way out, Uomo bianco, tu vivrai!), espressivo e prestante, raggiungeva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SIDNEY POITIER
  • LOS ANGELES
Altri risultati per Everett, Percival
  • Everett, Percival
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Everett, Percival. ‒ Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1956). Dopo diverse esperienze tra musica jazz e insegnamento, pubblica nel 1983 Suder, opera prima di un prolifico percorso di narratore afroamericano che ferma il suo sguardo critico e impietoso sulla società con uno stile di scrittura colto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali