• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERCESOCIDI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERCESOCIDI (da perca "pesce persico" e esox "luccio" lat. scient. Percesoces)

Decio Vinciguerra

Sottordine di Pesci ossei, stabilito da Goodrich e che connette gli Haplomi con gli Acantotteri, mentre, attraverso gli Anabantidi, ha distinte affinità con gli Osfromenidi e, per gli Scombresocidi, con i Ciprinodonti. Vi sono ascritte anche altre famiglie comprese in passato tra gli Acantotteri-Scombriformi. È un gruppo artificiale: per quanto possano essere diverse le prime famiglie dalle ultime e per quanto dissimili siano i loro costituenti, si può sempre trovare un passaggio graduale che congiunge i tipi aberranti.

Vescica natatoria, se presente, senza condotto pneumatico. Ossa parietali separate dal sopraoccipitale. Arco pettorale sospeso al cranio; mesocoracoide assente. Pinne ventrali, se presenti, addominali, e molto spostate in avanti, ma con le ossa pelviche non solidamente attaccate all'arco clavicolare.

Vi appartengono 10 famiglie con le pinne ventrali impiantate molto in dietro alle pettorali e senza spine, ossa faringee inferiori fuse. Pinne ventrali più o meno prossime alle pettorali, con due dorsali, l'anteriore più piccola formata in parte da raggi spinosi. Famiglie: Atherinidae, Mugilidae, Polynemidae, Chiasmodontidae e Sphyraenidae.

Dorsale spinosa, se presente, congiunta con la molle. Vertebre anteriori senza parapofisi, squame piccole. Famiglie: Tetragonuridae, Stromateidae e Icosteidae. Vertebre anteriori con almeno due parapofisi, squame grandi; cavità soprabranchiale presente: Ophiocephalidae e Anabantidae.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali