• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERAMELE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERAMELE (da pera "borsa" e meles "tasso"; lat. scient. Perameles Geoffroy, 1804; fr. péramèle; sp. perameles; ted. Beuteldachs; ingl. bandicoot)

Oscar De Beaux

Genere di Marsupiali poliprotodonti (v.), dal quale prende il nome la famiglia Peramelidae (Waterhouse, 1841). I Peramelidi somigliano per la statura e le forme generali a conigli o a ratti. La testa è piuttosto voluminosa, il muso lungo e a punta, gli orecchi di dimensioni medie o grandi. Gli arti anteriori sono più brevi dei posteriori e hanno tre, o almeno due, dita mediane bene sviluppate e provviste di unghie, mentre il dito primo e il quinto sono sempre rudimentali e inungui o assenti. Negli arti posteriori il primo dito è assente o rudimentale; il secondo e il terzo sono deboli, corti e riuniti tra loro dall'integumento comune fino all'unghia; il quarto è grande e munito di unghia robusta: il quinto è pure bene sviluppato, ma meno del precedente. La dentatura è prettamente insettivora, con 46 o 48 denti; nello scheletro manca sempre la clavicola.

I Peramelidi hanno abitudini notturne o crepuscolari; sono prettamente corridori subplantigradi o digitigradi; si nutrono d'insetti e larve, di bulbi e tuberi, che scavano nel terreno, e talvolta anche di piccoli mammiferi. Durante la giornata riposano sul suolo in nascondigli fatti con erbe o nei tronchi cavi di alberi caduti. Vivono a coppie e la femmina partorisce da 2 a 6 piccoli per volta.

La famiglia comprende 7 generi: 1. Peragale (lat. scient. Macrotis Reid., 1837 = Peragale Gray, 1843): statura massima, forme svelte, coda lunga ornata distalmente e dorsalmente da un'alta cresta; pelame morbido. Scavano gallerie. Nove specie e sottospecie sparse in tutta l'Australia. 2. Isodonte (lat. scient. Isoodon Desmarest, 1817): statura assai grande; coda sottile, lunga la metà del tronco con pelo brevissimo; pelame corto e ruvido. Undici specie e sottospecie nell'Australia e Tasmania, Isole Barrow e Franklin, Nuova Guinea. 3. Peramele: somigliante all'isodonte, ma con orecchi assai più grandi e a punta. Nella gravidanza la femmina sviluppa, fatto eccezionale tra i Marsupiali (v.), una vera e propria placenta. Otto specie e sottospecie nell'Australia centrale, occidentale-meridionale e orientale, in Tasmania e nell'Isola Peron. 4. Peroritto (lat. scient. Peroryctes Thomas, 1906): somigliante al peramele; orecchi più piccoli e tondeggianti, pelame lievemente spinoso. Sei specie nella Nuova Guinea. 5. Echimipera (lat. scient. Echimypera Lesson, 1842): somigliante al precedente, ma con 46 denti anziché 48. Sei specie nella Nuova Guinea e Isole Kei. 6. Suillomele (lat. scient. Suillomeles Alien e Barbour, 1909): somigliante all'isodonte e al peramele, con orecchi di dimensioni medie. Una specie vive nella Nuova Guinea settentrionale. 7. Cheropo (Choeropus Ogilby, 1838): forme svelte, muso relativamente breve, orecchi lunghi e stretti. Coda lunga la metà del tronco. Pelame morbido. Una specie, suddivisa in 2 sottospecie, nell'Australia meridionale e sud-occidentale.

Vocabolario
peramèle
peramele peramèle s. m. [lat. scient. Perameles, comp. del lat. class. pera «bisaccia, marsupio» e meles (o melis) «martora» o «tasso»]. – Genere di marsupiali peramelidi diffuso con poche specie in Australia e Tasmania: sono simili a ratti,...
peramèlidi
peramelidi peramèlidi s. m. pl. [lat. scient. Peramelidae, dal nome del genere Perameles: v. peramele]. – Famiglia di mammiferi marsupiali, simili a ratti o conigli, alcuni esclusivi dell’Australia, altri abitatori anche della Nuova Guinea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali