• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Per vera esperienza di parlare

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Per vera esperienza di parlare

Eugenio Ragni

vera esperienza di parlare. - Sonetto di Chiaro Davanzati, facente parte - con Tre pensier' aggio, onde mi vien pensare (Rime dubbie XX) e Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare (XXII), attribuite nel codice Marciano it. IX 191, datato 1509 e appartenuto ad Apostolo Zeno, e nel suo derivato Magliabechiano VII 1187 a un " Dante " che con ogni probabilità è da identificare con Dante da Maiano (v. GIÀ NON M'AGENZA, CHIARO, IL DIMANDARE), e con Se credi per beltate o per sapere (XXIII), pure di Chiaro - di una piccola tenzone su questione d'amore.

Costruito sul medesimo schema (aba bab; cdc dcd) del precedente (di cui riprende anche due parole-rima, amare e amanza, vv. 7 e 11), e di quello che lo segue (il quarto sonetto della tenzone, Se credi per beltate o per sapere, ha diversa struttura nelle terzine), il componimento riassume i tre pensier, espressi nella proposta (amare solamente; chiedere con ‛ coraggio '; chiedere temoroso) e suggerisce l'opzione per il secondo partito (metter avanti ciò, che, il cor voglioso / servendo, richiedete vostr'amanza, vv. 9-11).

Bibl. - Contini, Rime 222; Chiaro Davanzati, Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 373; Mostra di codici ed edizioni dantesche, Firenze 1965, 41-42; Barbi-Pernicone, Rime 692-694; Dante Da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 214-215.

Vocabolario
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali