• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enquist, Per Olov

di Bruno Berni - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Enquist, Per Olov

Bruno Berni

Scrittore svedese, nato a Hjoggböle (Västerbotten) il 23 settembre 1934. Ha raggiunto il successo con il romanzo Magnetisörens femte vinter (1964, Il quinto inverno del magnetizzatore), opera ambientata nel Settecento, che tratta del grande enigma del mesmerismo fra scienza e superstizione, fra realtà e scetticismo, cui è seguito lo sperimentale Hess (1966), sulla vita del gerarca nazista R. Hess. Di carattere più complesso è Legionärerna (1968, I legionari), romanzo-inchiesta sull'estradizione in Russia di un gruppo di cittadini baltici arruolati nelle SS, episodio che, nel periodo immediatamente successivo alla Seconda guerra mondiale, aveva suscitato numerose critiche al governo svedese; basato su una precisa documentazione, il romanzo rifugge dalla facile polemica politica per sottolineare l'inevitabile parzialità e la relatività di ogni analisi storica, anche in presenza di documenti apparentemente inequivocabili. Nell'opera successiva, Sekonden (1971, Il secondo), altro romanzo-inchiesta, il momento documentario si arricchisce di interessanti valori simbolici.

Dopo Musikanternas uttåg (1978; trad. it. La partenza dei musicanti, 1992), una saga ambientata nella Svezia dei primi anni del sec. 20°, E. interrompe l'attività di romanziere e miete successi all'estero soprattutto con le opere teatrali e le sceneggiature televisive e cinematografiche dedicate a scrittori famosi, nelle quali la precisione storica si affianca a un notevole tentativo di penetrazione psicologica: Tribadernas natt (1975; trad. it. La notte delle Tribadi, 1989) e August Strindberg. Ett liv (1984; trad. it. August Strindberg: una vita, 1988), entrambe sulla vita di J.A. Strindberg; Från regnormarnas liv (1981; trad. it. I serpenti della pioggia, 1991), su H.Ch. Andersen; Hamsun, en filmberättelse (1996; trad. it. Processo a Hamsun, 1996), sceneggiatura di un film presentato alla Mostra di Venezia nel 1996. Nel 1991 E. era tornato al romanzo con Kapten Nemos bibliotek (La biblioteca del capitano Nemo), che ripropone molti aspetti della sua precedente produzione.

bibliografia

R. Shideler, Per Olov Enquist, a critical study, Westport (Conn.) 1984.

H. Jansson, Per Olov Enquist och det inställda upproret. Ett författarskap i relation till svensk debatt 1961-1986 (Per Olov Enquist e la rivolta sospesa. Un'opera in relazione con il dibattito svedese dal 1961 al 1986), Åbo 1987.

T. Bredsdorff, De sorte huller (I buchi neri), København 1991.

Vedi anche
Göran Tunström Scrittore svedese (Karlstad 1937 - Stoccolma 2000). T. è considerato, con L. Gustafsson e P. O. Enquist, uno degli scrittori più innovativi della letteratura del suo paese. Tema di fondo della sua poetica è quello della separazione e dell'unità, all'interno di realtà e suggestioni quanto mai differenziate. ... Knut Hamsun Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1920, dalla sua narrativa, articolata spesso sul contrasto tra natura e civiltà, ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo col ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AUGUST STRINDBERG
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • PER OLOV ENQUIST
  • ESTRADIZIONE
Altri risultati per Enquist, Per Olov
  • Enquist, Per Olov
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Enquist, Per Olov. –  Scrittore svedese (n. Hjoggböle 1934), tra le figure più autorevoli della cultura scandinava. Autore di testi teatrali e di numerosi romanzi tradotti nelle principali lingue, ha raggiunto il successo con il romanzo Magnetisörens femte vinter (1964; trad. it. Il quinto inverno del ...
Vocabolario
per fas et nefas
per fas et nefas (lat. «in modo lecito o illecito»). – Frase con cui si vuole sottolineare l’intenzione di raggiungere un obiettivo a tutti i costi (cfr. fas).
periménto
perimento periménto s. m. [der. di perire]. – Il fatto di perire, di venir meno; è voce viva oggi solo nel linguaggio giur., presente per es. nel codice civile per indicare la cessazione dell’esistenza o della disponibilità di un bene (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali