• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANSSON, Per Albin

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HANSSON, Per Albin

Silvio FLIRLANI

Uomo politico svedese, nato a Malmö il 28 ottobre 1885; morto a Stoccolma il 5 ottobre 1946. Da giovane fece il giornalista e fu editore del Social Demokraten dal 1917 al 1924. Entrato nel partito socialdemocratico nel 1902, fu eletto deputato nel 1918; ministro della Difesa dopo la prima Guerra mondiale in varî gabinetti presieduti da H. Branting, divenne, dopo la morte di quest'ultimo, capo del partito socialdemocratico. Nel settembre 1932 costituì un gabinetto di colore che restò in carica fino al giugno 1936. Ritornato al potere alcuni mesi dopo, formò, allo scoppio della seconda Guerra mondiale, nel dicembre 1939 un gabinetto di coalizione. Nel luglio 1945 presentò le dimissioni ricostituendo il governo su basi socialdemocratiche, ma la sua attività politica fu troncata dalla morte improvvisa.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Palme, Sven Olof Palme ‹pàlmë›, Sven Olof. - Uomo politico (Stoccolma 1927 - ivi 1986). Militante del partito socialdemocratico e collaboratore di T. Erlander, fu deputato dal 1957 e nel 1963 divenne per la prima volta ministro. Membro della segreteria del partito (1964), prese posizione contro l'intervento statunitense ... Lofven, Stefan Löfven, Stefan. – Uomo politico svedese (n. Stoccolma 1957). Operaio saldatore, dal 2006 al 2012 ha guidato il sindacato della IF Metall; leader del Partito socialdemocratico svedese dal 2012, alle consultazioni politiche tenutesi nel settembre 2014 la coalizione di centrosinistra da lui guidata ha ottenuto ... Branting, Karl Hialmar Branting ‹bràntiṅ›, Karl Hialmar. - Uomo politico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1925). Fra i fondatori del partito socialdemocratico, diresse dal 1887 al 1917 il Social-Demokrat. Deputato dal 1897, fu primo ministro nel 1920, nel 1921-23 e nel 1924-25. Presiedette nel 1919 la conferenza internazionale ...
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali