• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pepsi-Cola Company

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Pepsi-Cola Company


Società statunitense, con sede a New York, che produce bevande e opera nel campo della ristorazione e del fast-food. Fondata nel 1902 a New Bern da C.D. Bradham, gestisce la produzione e commercializzazione del marchio P.-C. e di molti altri, acquisiti tramite fusioni (Gatorade, Lipton, Tropicana ecc.) A partire dagli anni 1960, ha acquistato numerose catene di ristorazione, che hanno contribuito alla diffusione delle bevande e dei succhi di frutta della multinazionale; dal 1965 è quotata come PepsiCo, Incorporated. La P.-C. è meno diffusa della tradizionale concorrente Coca-Cola (➔) sui mercati esteri, nonostante gli sforzi di market-ing, intrapresi soprattutto dai primi anni 1990, che per brevi periodi l’hanno portata a posizioni di leadership sul mercato russo e arabo. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 57 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 294.000 dipendenti.

logo
Camion approvvigionamento

Tag
  • NEW YORK
  • PEPSICO
  • ARABO
Vocabolario
pèpsi
pepsi pèpsi s. f. [dal gr. πέψις «digestione»]. – Nel linguaggio medico, il processo digestivo.
new company
new company loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali