• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEPPER, Arthur Edward, detto Art

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PEPPER, Arthur Edward, detto Art

Antonio Lanza

Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì nel 1943 con ingaggi nelle orchestre di Gus Arnheim, B. Carter e Stan Kenton; quindi fu in Europa con le truppe statunitensi e si esibì a Londra e a Parigi. Dal 1947 al 1952 fu uno dei punti di forza della big band di Kenton, con cui registrò alcuni brani come solista (tra gli altri, il celebre Art Pepper, 1950). Nel 1951 partecipò all'incisione del manifesto del jazz californiano, l'LP Modern sounds del trombettista S. Rogers, in cui si segnala una sua ispirata interpretazione di Over the rainbow. Con un proprio complesso, fondato nel 1952, realizzò Everything happens to me, Surf ride e vari altri brani − alcuni dei quali col tenorsassofonista J. Montrose (Thyme Time, Deep purple, Nutmeg, Cinnamon, ecc.) − che, fondati su di un finissimo gioco contrappuntistico, appaiono ricchi di uno swing assai intenso

Arrestato per uso di stupefacenti, e poi liberato, riprese in pieno l'attività musicale, incidendo tra il 1954 e il 1956 alcuni fra i suoi brani migliori (Diane, Melancholy Madeline, Abstract Art, Funny blues, Angel wings, Holiday flight), nonché, col trombettista C. Baker, Minor yours e, col tenorsassofonista B. Perkins, Diana Flow e Zenobia. Specie nelle ballads il suo lirismo straordinario si rivela compiutamente, esaltato dalla straordinaria misura del fraseggio e dalla purezza assoluta del sound emesso dal suo sax contralto. Nel 1956 incise LP che sono considerati tra le perle del jazz californiano: The way it was, in collaborazione con il tenorsassofonista Warne Marsh (col quale perfezionò le fughe e il contrappunto sperimentati in precedenza con Montrose e Perkins), A. Pepper meets the rhythm section, A. Pepper+eleven, Gettin' together (in cui suonava anche il sax tenore), Smack up e Intensity (gli ultimi tre del 1960). Dopo varie, dolorose vicende che lo condussero anche in carcere, minato nel fisico e nel morale, solo nel 1975 riprese a incidere; e Living legend segnò il suo grande ritorno. Con l'aiuto della giornalista L. Miller, che diventò sua moglie e con la quale scrisse la toccante autobiografia Straight life (1979), riuscì a riprendere a pieno ritmo l'attività musicale, effettuando tournées in Giappone (1978) e in Europa (1980; fu anche a Roma) e registrando alcuni tra i capolavori della storia del jazz (specie quando si trovò a fianco musicisti a lui perfettamente congeniali, come i pianisti M. Leviev o G. Cables, il contrabbassista Bob Magnusson e il batterista C. Burnett); tra questi: But beautiful, Las cuevas de Mario, You go to my head (nei quattro LP At the Village Vanguard), Angel eyes (in Sideman), Close to you alone (in One september afternoon), Everything happens to me (in Roadgame) e le reinterpretazioni delle sue ballads più alte, tra cui Patricia (in Laurie's choice) e Diana, cui si aggiungeva l'intensa Our song (in Winter moon, con un'orchestra d'archi).

Lo stile di P., nella prima fase originale mistione di quelli di Carter e di L. Young, accoglie nella seconda fase elementi espressionistici di sapore sfumatamente coltraniano; il lirismo impressionistico si fa più icastico, accendendosi, nei momenti di maggior tensione drammatica, in grida laceranti che subito si placano con effetto conturbante. Massimo esponente dello stile californiano, P. è sicuramente il più grande solista bianco della storia del jazz. Alla sua arte e alle vicende della sua vita è stato dedicato il film diretto da D. McGlynn Art Pepper: notes from a jazz survivor (1982).

Bibl.: J. McKinney, A. Pepper, in Metronome, 1960; J. Tynan, The return of A. Pepper, in Down beat, 1960; Id., End of the road, ibid., 1960; Id., A. Pepper's not the same, ibid., 1964; L. Underwood, Pepper's painful road to pure Art, ibid., 1975; P. Welding, Rewards of the straight life, ibid., 1979; R. Gordon, Jazz West Coast, Londra 1986; A. Tercinet, West Coast Jazz, Marsiglia 1986.

Vedi anche
Baker, Chesney, detto Chet Trombettista statunitense (Yale, Oklahoma, 1929 - Amsterdam 1988). Influenzato inizialmente da Harry James, si è affermato con il complesso di Gerry Mulligan (1952) e ha quindi sviluppato uno stile ispirato al cool jazz. Mingus, Charles Mingus ‹mìṅġës›, Charles. - Contrabbassista e compositore statunitense (Nogales, Arizona, 1922 - Cuernavaca, Messico, 1979). Dopo significative esperienze nel jazz tradizionale, nello swing orchestrale e nel be-bop, negli anni Cinquanta si dedicò a una sperimentazione attenta alle forme europee, per ... Rollins, Sonny Rollins ‹ròlin›, Sonny (propr. Theodore Walter). - Sassofonista statunitense (n. New York 1930) afroamericano. Dopo un debutto nel rhythm and blues, collaborò con i maggiori jazzisti degli anni Cinquanta (A. Blakey, M. Davis, T. Monk, ecc.), e nel 1956 fu nello storico quintetto di M. Roach e C. Brown. ... Carter, Benny Carter ‹kàatë›, Benny. - Nome d'arte del musicista di jazz Bennet Lester Carter (New York 1907 - Los Angeles 2003), suonatore di tromba, pianoforte, flauto e sax-contralto, compositore. I suoi arrangiamenti sono ammirati per vigoria ritmica e per il dinamismo senza enfasi, improntato a una personale ...
Tag
  • LOS ANGELES
  • CALIFORNIA
  • MARSIGLIA
  • GIAPPONE
  • LONDRA
Altri risultati per PEPPER, Arthur Edward, detto Art
  • Pepper, Arthur Edward, detto Art
    Enciclopedia on line
    Sassofonista (Gardena, California, 1925 - Los Angeles 1982). Lanciato dall'orchestra di S. Kenton nel 1943-44 (vi tornò nel 1947-52), intraprese una carriera solistica che, pur minata dalla tossicodipendenza e da lunghe detenzioni, lo impose tra i massimi specialisti del sassofono contralto nello stile ...
Vocabolario
web-art
web-art (web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
fine art
fine art (fine-art) loc. s.le f. inv. Nella fotografia, genere e tecnica che mira alla qualità artistica e pittorica dell’immagine, anche tramite l’intervento delle risorse tecnologiche digitali; anche in funzione agg.le. ◆ Come alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali