• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEPOLI

di Niccolò Rodolico - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEPOLI

Niccolò Rodolico

. Famiglia tra le più cospicue della nobiltà italiana. Da un Pepulo, che appare in un documento del 1002, si crede tragga origine il nome della famiglia. Solo peraltro nel sec. XIII i Pepoli ebbero larga parte nella vita politica ed economica del comune di Bologna; esercitavano la mercatura, erano tra i più ricchi banchieri del tempo ed ebbero uffici nel comune. Nel principio di quel secolo visse e seguì la regola di S. Francesco d'Assisi il beato Nicolò dei Pepoli. Gl'ideali mistici di pace di quel beato non erano certo quelli della famiglia, da cui, spirituale reazione, egli vien fuori. I Pepoli nel sec. XIII vivono appassionatamente l'agitata vita politica del comune tra continue lotte civili, capeggiando la fazione dei Geremei, contro quella dei Lambertazzi. Sconfitti costoro, Romeo dei Pepoli nei primi anni del Trecento stava per divenire signore, ma in un tumulto, scoppiato per opera dei suoi nemici, Romeo fu costretto a fuggire con la famiglia, e morì in esilio nel 1321.

Figlio di Romeo fu Taddeo, signore di Bologna. Si era addottorato in diritto nello studio bolognese, aveva seguito il padre nell'esilio e dopo sei anni poté tornare nella sua città. Nella stanchezza delle lotte civili, nell'esaurimento di forze delle fazioni e nel bisogno generale di pace, Taddeo seppe abilmente destreggiarsi, assicurandosi l'amicizia di potenti famiglie e soprattutto il favore del popolo. E fu dal popolo, nel parlamento generale del Comune nel 1337, acclamato signore. Taddeo prese il titolo di "conservatore di pace e di giustizia", titolo che ben significa la ragione dell'elezione e la missione della signoria. Governò saggiamente, accentrando e affermando l'autorità dello stato, partecipò attivamente alla politica generale dell'Italia settentrionale e centrale, sapendo trarre partito dalla posizione geografica di Bologna, e riuscì, nella grave contesa con il papato, a conciliarsi con Benedetto XII, che riconobbe l'autorità di Taddeo, come vicario della S. Sede.

Alla morte di Taddeo (1347) i figli Giacomo e Giovanni non seppero, o non poterono, conservare la signoria di fronte all'avanzata minacciosa della potenza viscontea, che puntava a Bologna per avere libera la via per l'Italia centrale; e i P., minacciati altresì da tumulti provocati dalla fazione nemica, finirono col cedere a Giovanni Visconti la signoria di Bologna.

I tentativi fatti dai P. per riprendere il potere tra la fine del sec. XIV e il XV fallirono; ond'essi rientrarono nella vita privata, e seguirono i Bentivoglio. Dal 1438 al 1449 tre dei P. furono professori dello studio bolognese. Più che coltivare la scienza i P. preferirono peraltro dedicarsi alla vita delle armi, come non pochi delle famiglie della nobiltà italiana dei secoli XV e XVI.

Il conte Ugo militò nell'armata delle Bande Nere con Giovanni de' Medici e morì combattendo sotto Capua per Francesco I contro gli Spagnoli (1528). Il fratello conte Giovanni, morì nel 1585, per mano del carnefice, essendo stato accusato di non aver consegnato alle autorità pontificie un bandito arrestato a Castiglione dei Pepoli, feudo imperiale della famiglia.

Erano quelli i tempi in cui Sisto V dava una spietata caccia ai banditi; e l'esempio di una condanna inflitta ad autorevolissima persona, come ricettatore di banditi, serviva ad incutere terrore, per sradicare la mala pianta. In verità l'esame del processo, pubblicato, dimostra che quel vecchio settantenne non era colpevole, come al Papa avevano mostrato troppo zelanti e poco scrupolosi ministri e giudici.

Nel Settecento si segnalarono per opere letterarie il conte Cornelio (1708-1777) e specie il figlio Alessandro (1757-1796; v.).

La generazione che segue fu quella del Risorgimento italiano.

Il conte Carlo (1796-1881; v.) eccelle fra tutti della sua famiglia per ingegno politico, per cultura letteraria e per fervore di patriottismo. Altri dei P., i fratelli Ugo, Giovanni e Achille, furono valorosi soldati nelle guerre del Risorgimento e soprattutto si segnalarono nella difesa di Roma del '49.

Al ramo marchionale della famiglia apparteneva Gioacchino Napoleone (1825-1881; v.), nato da Letizia, figlia di Gioacchino Murat. Alla famiglia, che nell'Italia meridionale aveva avuto fin dal sec. XIV alcuni feudi, appartenne il ramo che ebbe baronie a Trapani. Uno dei P. di quel ramo, Agostino, filantropo e persona coltissima, fondò nei primi anni del secolo XIX un importante museo a Trapani.

Vedi anche
Giovanni Viscónti Viscónti, Giovanni. - Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di Novara (1332), signore di Milano (1339), dove, dopo la morte del fratello Luchino, intervenne nella successione della signoria di Milano, facendo reintegrare in essa i nipoti Matteo II, Galeazzo ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Pèpoli, Gioacchino Napoleone, marchese Pèpoli, Gioacchino Napoleone, marchese. - Uomo politico (Bologna 1825 - ivi 1881) figlio di Guido Taddeo e di Letizia Murat, sposò (1844) Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen, cugina del re di Prussia. Ostile al governo pontificio, prese viva parte al movimento liberale (1846-48) e nel 1860 fu governatore ...
Altri risultati per PEPOLI
  • Pèpoli
    Enciclopedia on line
    Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I P. si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo di insignorirsi della città da parte della fazione guelfa dei Geremei, e con Taddeo (m. 1347), ...
Vocabolario
pepolése
pepolese pepolése s. m. – Moneta d’argento del valore di 2 grossi o 24 denari fatta coniare nella zecca di Bologna da Taddeo Pepoli nel 1338.
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali