• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Bologna il 10 ottobre 1825, morto ivi il 26 marzo 1881. Discendeva dagli antichi signori di Bologna e sua madre era Letizia, figlia di Gioacchino Murat. Sposatosi nel 1844 con Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen, cugina del re di Prussia, nonostante così alte parentele si dimostrò assai per tempo fautore delle idee liberali e avverso a quelle dei sovrani reazionarî. Durante il conclave dal quale uscì eletto Pio IX, fu uno dei firmatarî dell'indirizzo dei liberali bolognesi, con cui si facevano voti per l'esaltazione di un pontefice riformatore; e giunse al punto di dimettersi dal comando della guardia civica di Bologna, quando gli parve che Pio IX tentennasse nelle sue direttive politiche nei riguardi dell'indipendenza italiana. Nell'agosto del 1848 combatté alla Montagnola contro gli Austriaci, che tentavano di occupare la sua città natale, e l'anno dopo, per avere avversato i propositi reazionarî di mons. G. Bedini, si decise a prendere dimora a Firenze, dove rimase tre anni. Bene accetto a Napoleone III, fu tra i più validi cooperatori presso di lui per renderlo benevolo alla politica italiana, specialmente a quella piemontese. Liberate le Romagne (1859) e nominato governatore di esse L. Cipriani, il P. assunse le cariche di ministro degli Esteri e delle Finanze, delle quali era espertissimo conoscitore. Deputato all'assemblea delle Romagne, governatore dell'Umbria, quando fu occupata (settembre 1860) dal governo italiano, amministrò con sagacia quella regione, e il 10 novembre si recò a Napoli per presentare a Vittorio Emanuele II i risultati del plebiscito. Fu deputato al parlamento italiano dalla VII alla X legislatura, e durante quest'ultima fu nominato (12 marzo 1868) senatore del regno. Ministro d'Agricoltura nel gabinetto Rattazzi (1862), ministro plenipotenziario a Pietroburgo (1863), ebbe parte notevole nella Convenzione di settembre (1864). In seguito fu regio commissario a Padova (1866) e ambasciatore a Vienna (1868).

Bibl.: F. Paolillo, G. N. P., Barletta 1881; P. Varoli, G. N. P., in Rivista Europea, XXVIII-XXXI (1882-83); E. Zironi, Il marchese G. N. P., Bologna 1895; E. Gaddi, G. N. P., in Rivista d'Italia, novembre e marzo 1907.

Vedi anche
Pèpoli, Carlo, conte Pèpoli, Carlo, conte. - Patriota e letterato (Bologna 1796 - ivi 1881), vicepresidente dell'Accademia dei Felsinei, nella quale Leopardi lesse (1826) l'epistola a lui dedicata (poi accolta nei Canti col tit. Al conte Carlo Pepoli). Durante la rivoluzione del 1831, fu membro del governo provvisorio, e ... Pèpoli Pèpoli. - Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I Pepoli si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo di insignorirsi della città da parte della fazione guelfa dei Geremei, e con Taddeo ... Carolina Bonaparte Murat regina di Napoli Carolina (Maria Annunziata) Bonaparte Murat regina di Napoli. - Sorella (Ajaccio 1782 - Firenze 1839) di Napoleone, sposa (20 genn. 1800) di G. Murat, seguì le sue sorti e contribuì con la sua ambizione e intelligenza alla rapida ascesa del marito, diventando così regina di Napoli (15 luglio 1808). Dopo ... Sabina Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli antichi Sabini e comprendeva zone attualmente parte dell’Umbria meridionale e dell’Abruzzo aquilano. ...
Altri risultati per PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese
  • PEPOLI, Gioacchino Napoleone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Salvatore Alongi PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già re di Napoli, e di Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone. Dall’unione tra Guido Taddeo e Letizia nacquero altre tre figlie: ...
  • Pepoli, Gioacchino Napoleone marchese
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Bologna 1825 - ivi 1881). Discendente da un’antica famiglia aristocratica, figlio di Letizia Murat, avvicinatosi precocemente alle idee liberali, nel 1848 fu molto attivo nel movimento riformatore avviato nello Stato pontificio e, come comandante della Guardia civica di Bologna, combatté ...
  • Pèpoli, Gioacchino Napoleone, marchese
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Bologna 1825 - ivi 1881) figlio di Guido Taddeo e di Letizia Murat, sposò (1844) Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen, cugina del re di Prussia. Ostile al governo pontificio, prese viva parte al movimento liberale (1846-48) e nel 1860 fu governatore dell'Umbria. Deputato (dal 1860), ...
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali