• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEPEROMIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEPEROMIA

Fabrizio Cortesi

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Piperacee, che comprende 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali, specialmente americane. Sono piante erbacee annuali o perenni o anche suffruticose, con foglie carnosette, variegate o più o meno vivacemente colorate, che si coltivano in serra calda o temperata, con umidità e ombra moderata; si moltiplicano per talea o per divisione dei cespi o per seme per ottenere piantine in piccoli vasetti per decorare appartamenti.

Fra le più coltivate si ricordano: P. Saundersii C. DC., più nota nei giardini sotto il nome di P. Verschaffelti Lindl., con foglie orbicolari un po' acute di color verde tenero con strisce bianco-argentee; P. metallica Lind. et Rod. con foglie di color verde scuro metallico a fascia centrale più chiara; ambedue dell'Ameríca Meridionale; P. resedaeflora Lind. et Andr., della Colombia, con foglie verdi nella pagina superiore, di colore rosso vinoso nella inferiore e fiori piccoli bianchi odorosi.

Vocabolario
peperòmia
peperomia peperòmia s. f. [lat. scient. Peperomia, comp. del gr. πέπερι «pepe» e ὅμ(οιος) «simile»]. – Genere di piante piperacee con circa un migliaio di specie dei paesi caldi: sono erbe perenni o suffrutici con foglie piuttosto carnose,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali