• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEPE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEPE

Fabrizio Cortesi

. Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, con 2 o 3 stami, talora 6 0 4; l'ovario è munito di 2-5 stimmi, sessili o portati da uno stilo; il frutto secondo alcuni è una drupa, secondo altri è una bacca uniseminata; il seme contiene endosperma e perisperma. Sono arbusti spesso rampicanti, più di rado alberi o erbe, con foglie munite di 3 0 più nervature e stipole più o meno sviluppate: i fiori piccoli, aclamidi, sono a spighe o a grappoli.

Questo genere comprende 650 specie delle regioni tropicali dell'America, dell'Asia e dell'Africa.

Tra le specie più importanti si possono ricordare: P. cubeba L.F. (pepe cubebe), che è un arbusto rampicante, dioico, originario dell'isola di Giava, coltivato in molti paesi tropicali; di esso si usano i frutti (fructus cubebae, che sono anche iscritti nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.) e che contengono olio essenziale e cubebina; P. guineense A. Dietr. dell'Africa occidentale che fornisce il pepe degli Ascianti o di Guinea; P. methysticum Forst. (v. kawa-kawa); P. longum L. e P. officinarum Miq. dell'Arc. indomalese le cui infruttescenze costituiscono il pepe lungo; P. betle L. (v. betel); P. nigrum L. dell'Arcipelago delle Indie, coltivato anche in molte regioni tropicali, che con i frutti immaturi disseccati fornisce il pepe nero, con quelli maturi e privi del pericarpo il pepe bianco; tali frutti vengonv usati come spezie e sono conosciuti da tempi molto remoti e ricordati nelle antiche opere sanscrite di oltre 400 anni a. C. Già Teofrasto, Dioscuride e Plinio ricordano il pepe nero, il bianco e quello lungo come spezie molto importanti del loro tempo.

Il frutto del pepe nero è iscritto nella 5a ed. della Farmacopea ufficiale italiana (fructus piperis nigri) ed entra nella preparazione delle pillole di anidride arseniosa. Il sapore aromatico e piccante è dovuto all'olio essenziale (1-2,3%), piperina, pipericina e cavicina, contenuti nel frutto.

Le foglie del P. reticulatum L. (P. Jaborandi Vell.) del Brasile costituiscono il falso jaborandi: contengono gli alcaloidi tossici jaborandina e jaborina; il P. ceanothifolium H. B. K. del Brasile contiene alcaloidi analoghi alla pilocarpina. Con il nome di pepe d'acqua s'indica il Polygonum hydropiper L. della famiglia Poligonacee, comune nei luoghi umidi e lungo i corsi d'acqua, le cui foglie hanno un sapore piperato e sono usate nella medicina popolare come emostatiche. Pepe di Caienna è il Capsicum frutescens L. (v. peperone); pepe di palude è la Pilularia globulifera L., piccola felce acquatica della famiglia Marsiliacee.

Vedi anche
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato, in medicina e in farmacia. ● I Greci e i Romani fecero uso larghissimo ... pimento Spezia aromatica di odore simile al pepe (detta anche pimento vero, pepe garofanato o pepe della Giamaica). È il frutto immaturo di Pimenta officinalis, che viene seccato al sole. Il pericarpo contiene ghiandole interne, il cui odore ricorda la cannella, il chiodo di garofano, il pepe e la noce moscata; ... lardo Strato adiposo sottocutaneo del maiale, asportato assieme alla pelle dal dorso e dall’addome. Per la preparazione alimentare si utilizza il lardo tagliato a fette dopo averne eliminata la cotenna; si deposita in contenitori, alternandolo a strati di sale e aromi (pepe, rosmarino, cannella ecc.). Il lardo ... Malabar Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). Numerose le lagune che si estendono parallelamente alla costa per vari km. Forte piovosità ...
Altri risultati per PEPE
  • pepe
    Enciclopedia on line
    Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, con foglie ampie, trinervate, e fiori minutissimi, aclamidi, diclini, in spighe; il frutto è una drupa ...
Vocabolario
àlbero del pépe
albero del pepe àlbero del pépe locuz. usata come s. m. – Albero sempreverde delle anacardiacee, detto anche falso pepe o schino (lat. scient. Schinus molle), originario dell’America Merid., coltivato per ornamento anche in Italia; ha foglie...
pépe
pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali