• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pepe Carvalho

Enciclopedia on line
  • Condividi

Personaggio letterario, protagonista del cosiddetto ''ciclo Carvalho'', creato dallo scrittore spagnolo M. Vázquez Montalbán (1939-2003); è un detective privato che svolge la sua attività a Barcellona. Del ciclo si ricordano: Yo maté a Kennedy (1972); Tatuaje (1974); La soledad del manager (1977; trad. it., 1993); Los mares del sur (1979; trad. it., Un delitto per Pepe Carvalho, 1982, e I mari del Sud, 1994; premio Planeta 1979 e Grand Prix de la littérature policière, 1981); Asesinato en el Comité central (1981; trad. it., 1984); Los pájaros de Bangkok (1983; trad. it., 1990); La rosa de Alejandría (1984; trad. it., 1995); El balneario (1986); El delantero centro fué asesinado al atardecer (1988; trad. it., 1991); Histórias de política ficción (1989); Asesinato en Prado del Rey y otras historias sórdidas (1989); El labirinto griego (1991; trad. it., 1992); El premio (1996; trad. it., 1998); El hombre de mi vida (2000; trad. it., 2000); Milenio Carvalho (2 voll. postumi, 2004; trad. it. rispettivamente Millennio, 1, Pepe Carvalho sulla via di Kabul, 2004 e Millennio, 2, Pepe Carvalho, l'addio, 2005).

Vedi anche
Manuel Vázquez Montalbán Vázquez Montalbán ‹... -albℎàn›, Manuel. - Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. Vazquez Montalban, Manuel deve la fama internazionale ai romanzi ... Camillèri, Andrea Scrittore italiano (n. Porto Empedocle, Agrigento, 1925). Camilleri, Andrea ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita con numerosi romanzi e racconti. Vita e opere. ... Bigas Luna, José Juan Regista spagnolo (Barcellona 1946 - La Riera de Gaià, Tarragona, 2013). Dopo aver abbandonato gli studi in economia e aver intrapreso quelli di design e arredamento, negli anni Settanta ha creato l'Estudio Gris, specializzato nel disegno industriale e nell'arredamento di interni. Nello stesso periodo ... Aranda, Vicente Regista cinematografico spagnolo (Barcellona 1926 - Madrid 2015). Ha precorso i tempi con Brillante porvenir (1963, che ha inaugurato la cosiddetta Scuola di Barcellona), per poi raggiungere la notorietà con Cambio de sexo (1977, Cambio di sesso). Seguono i più noti Amantes (1991, Amantes – Amanti) e ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • BARCELLONA
Vocabolario
pépe
pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe...
àlbero del pépe
albero del pepe àlbero del pépe locuz. usata come s. m. – Albero sempreverde delle anacardiacee, detto anche falso pepe o schino (lat. scient. Schinus molle), originario dell’America Merid., coltivato per ornamento anche in Italia; ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali