• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEPARETO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEPARETO (Πεπάρηϑος, Peparethus)

Doro Levi

Antico nome dell'isoletta del Mare Egeo oggi chiamata Scopelo, a est di Sciato e di fronte ad Alonneso sulla costa tessalica. Colonizzata secondo la leggenda da Cretesi sotto Stafilo, notevolmente prospera e ricca nell'antichità, specialmente per la sua produzione di ottimo vino, è spesso menzionata nella storia della Grecia. Possedeva tre città, di tutte le quali si conservano alcuni scarsi ruderi, e di cui la principale portava il nome stesso dell'isola ed era ubicata, nel luogo dell'odierno porto di Scopelo, sull'ampia baia a sud-est dell'isola, aperta alle tempeste di settentrione. Questa città, danneggiata da un terremoto durante la guerra del Peloponneso nel 426 a. C., fu più tardi attaccata da Alessandro di Fere, e l'isola tutta fu devastata da Filippo, perché gli abitanti a istigazione degli Ateniesi si erano impadroniti di Alonneso. Nel 207 a. C. Filippo V pose una guarnigione a Pepareto per difenderla dai Romani, ma distrusse la città nel 200 per non lasciarla cadere nelle mani dei nemici. Nativo di Pepareto è Diocle, il più antico storico greco che trattò della fondazione di Roma. Nell'isola pare siano state battute bellissime monete di tipo euboico già dall'inizio del sec. V a. C.

Bibl.: S. A. Oikonomos, ‛Η νῆσος ΙΙ., Jena 1883; C. Fredrich, Skiathos und P., in Ath. Mitt., XXXI (1906), p. 99 segg.; A. J. B. Wace, Skiathos und Skopelos, ibid., p. 129 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali