• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEORIA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEORIA (A. T. 134-135)

Piero Landini

Città dello stato di Illinois (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea; sorge a 143 m. s. m. sul fiume Illinois, a circa 261 km. a sud-ovest di Chicago. Ha un clima tipicamente continentale, con 11°,1 di temperatura media annua, inverni freddi (gennaio −3°,9) ed estati molto calde (luglio 25°,6); con enormi scarti tra minimi e massimi assoluti (−32°,8; 41°,1). Le piogge (circa 867 mm.) cadono in prevalenza nei mesi estivi. La città aveva 1467 ab. nel 1840, 29.259 nel 1880, 56.100 nel 1900, 76.121 nel 1920, 104.919 nel 1930. In quest'anno i Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri sommavano al 90,5%; i Bianchi nati all'estero al 6,4% (in totale 6736 individui in prevalenza Tedeschi, Inglesi, Svedesi; gl'Italiani erano 288); Negri e altri, 3,1%. Nelle varie attività economiche erano impiegate, nel 1930, 48.819 persone, di cui il 36% occupate nell'artigianato e nelle varie industrie, il 28% nel commercio e nelle comunicazioni. La città ha ragguardevoli industrie, tra le quali primeggiano quelle connesse con l'agricoltura e l'allevamento (lavorazione delle carni, produzione di alcool, ecc.), le fonderie, le industrie meccaniche (arnesi agricoli, automobili), le cartiere, ecc. Favorita da un'eccellente rete di linee ferroviarie e di vie d'acqua, Peoria ha grande importanza dal punto di vista commerciale soprattutto per il grano (da ricordare inoltre il notevole commercio di pesci tratti dal fiume Illinois). Nei pressi della città sono vasti campi carboniferi.

Vedi anche
Illinois Società nativa americana, di lingua algonchina, che occupava un’area compresa tra gli attuali Stati dell’Illinois, del Missouri, dell’Arkansas, dello Iowa e del Wisconsin. Gruppi di Illinois sono stanziati oggi nell’Oklahoma. In epoca precoloniale gli Illinois vivevano di caccia (bufalo) e agricoltura. ... Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ... Abraham Lincoln Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 al 1842 al parlamento dell'Illinois e successivamente al Congresso (1846-49), mentre dal 1856 aderì ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali