• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEONI

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEONI (Παίονες, Paeŏnes)

Doro Levi

Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico si sia ristretto nel territorio bagnato dall'alta valle dell'Assio e dei suoi affluenti, comprendendo però, a quanto pare, ancora in epoca classica un gran numero di ceppi, a E. fino alla valle dello Strimone e ai Denteleti e Medi di Tracia, a O. fino ai Dardani, ai Penesti e ai Dassareti d'Illiria. Della discussa origine etnica dei Peoni basti dire solo che essi si vantavano di non appartenere né ai Macedoni, né ai Traci, né agl'Illirî, ma di discendere dai Teucri di Troia. L'ultima è certo una favola; e non mancano forti argomenti per considerarli come Greci. La regione fu conquistata da Megabazo, che per ordine di Dario trasferì in Asia due delle sue tribù chiamate Siropeoni e Peopli. Poco si sa delle vicende della regione durante la più antica storia della Macedonia; nel 360 a. C., dopo la morte di Perdicca III, i Peoni fecero un'invasione in Macedonia, e da principio Filippo II credette opportuno di rappacificarli con doni e promesse; dopo la morte del loro re Agide, però, lo stesso Filippo II li ridusse a poco a poco nel suo dominio; la conquista fu ultimata da Alessandro il grande, ma la Peonia continuò tuttavia nominalmente a essere governata dai suoi proprî re: fra questi è conosciuto soprattutto Audoleonte, che nel 310 a. C. corse in aiuto di Cassandro, e la cui figlia sposò Pirro re di Epiro; le sue monete, dopo la morte di Alessandro, con l'effigie dei suoi successori a testa di Ercole, confermano l'avviamento del paese in tale epoca verso la civiltà ellenistica. Dopo il completo e violento assoggettamento da parte di Lisimaco, non si parla più di re di Peonia. Alla conquista romana della Macedonia, la parte della Peonia a E. dell'Assio fu aggregata al II distretto, quella ad O. del fiume al III distretto macedonico; sotto la nuova ripartizione delle provincie fatta da Diocleziano, Peonia e Pelagonia furono unite in una provincia separata, chiamata Macedonia secunda o salutaris.

Bibl.: K. J. Beloch, Griechische Geschichte, I, ii, Strasburgo 1913, p. 56 segg.; G. H. Macurdy, Troy and Paeonia with glimpses of ancient Balkan History and Religion, New York 1925; N. Vulic, La Nationalité des Péoniens, in Musée belge, XXX (1926), p. 107 segg.; F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 21 segg. e passim.

Vedi anche
Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... Greci Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi. tribù tribù antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi vicini. La coesione della tribu ha quasi sempre ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ...
Altri risultati per PEONI
  • Peoni
    Enciclopedia on line
    (gr. Παίονες) Antica popolazione della Macedonia, che vantava origini troiane: forse erano Greci. I P. furono sottomessi da Megabazo, generale di Dario I di Persia, poi da Filippo di Macedonia e Alessandro Magno, che lasciò sussistere la dinastia autonoma (di cui più noto è il re Audoleonte, fine 4° ...
Vocabolario
peònio
peonio peònio agg. [der. di peone1]. – Lo stesso che peonico: ritmo p.; anche sostantivato: coi loro cantici in peonî (Pascoli).
peóne²
peone2 peóne2 s. m. [dallo spagn. peón, pl. peones, propriam. «pedone»] (il plur. ital. peoni è di uso rarissimo, in quanto viene comunem. usato il plur. spagn. peones). – 1. a. Bracciante agricolo, lavoratore a giornata non qualificato;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali