• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENUTI

di Tommaso COLLODI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENUTI

Tommaso COLLODI

. Col nome artificiale penuti (costruito da alcune forme che indicano il numerale "due": Maidu: pen "due" + Costano [Santa Clara] uti-n "due") R. B. Dixon e A. L. Kroeber costruirono nel 1913 una famiglia linguistica, che comprendeva alcune lingue fino allora ritenute indipendenti (Wintun, Maidu, Yokuts, Miwok e Costano), asserendo che la famiglia Penuti è la più evidente, benché parecchi mutamenti fonetici rendano a prima vista difficili le corrispondenze; come esempio essi davano le parole significanti "arco": Yok. dayap, dalap; Wint. kulul, kulsak; Costano: lawa šonok, tanuka; Maidu pandak; Miwok soloku, kono, tanuka. Le parole sembrano fra loro differentissime, ma si possono stabilire corrispondenze fonetiche, per cui tutte queste forme si possono trarre da un t8l8k, ove 8 indica una vocale scura. È giusto però riconoscere che molte altre comparazioni sono più evidenti (per es., "piede", Wint. kole, Miwok kolo, Costano koyo, ecc.). Dixon e Kroeber ammettevano tre lingue "Pen" (Wintun, Maidu, Yokuts) e due "Uti" (Miwok e Costano). Il gruppo Penuti si estendeva dunque per una gran parte del territorio della California (le valli del Sacramento e del San Joaquin-Kern e dei loro affluenti).

Come è avvenuto per la famiglia Hoka (v.), anche la famiglia Penuti si è andata man mano allargando. L. J. Frachtenberg, nell'articolo: Comparative Studies in Takelman, Kalapuyan and Chinookan Lexicography, nell'International Journal of American Linguistics, I. (1917-20), pp. 175-186, proponeva d'includere nel Penuti anche il Takelma, il gruppo costiero dell'Oregon (Coos, Siuslaw, Yakon), il Kalapuya e perfino il Chinook (v.). Più tardi E. Sapir nello studio A characteristic Penutian Form of Stem, nell'International Journal of American Linguistics, II, 1921-22, pp. 58-68, portò ottime prove per un ulteriore ampliamento, che comprenderebbe anche lo Tsimshian. In tal modo allo stato presente delle ricerche la famiglia linguistica Penuti comprende:

a) gruppo californiano (l'originario Penuti di Dixon-Kroeber): 1. il Wintun (chiamato anche Copehan) parlato nel nord-ovest della California); 2. il Maidu (Pujunan secondo altri), parlato nel NE. della California; 3. Lo Yokuts (o Mariposan) parlato nella parte meridionale della gran valle interna di California; 4. Il Miwok (o Moquelumnan), parlato nella parte centrale della gran valle di California e al NE. della baia di San Francisco: 5. il Costano, altra volta parlato lungo la costa di California dal Golden Gate fino a Monterey.

Le lingue 1-3 formano il sottogruppo Pen; 4-5 il sottogruppo "Uti" (prima della costituzione della famiglia Penuti le lingue 4-5 erano considerate un gruppo indipendente chiamato Mutsun).

b) Gruppo dell'Oregon (ampliamento Frachtenberg):1. il Takelma parlato lungo il corso medio del fiume Rogue nell'Oregon meridionale 2. il gruppo costiero dell'Oregon (Coos, Siuslaw, Yakon); 3. il Kalapuya, parlato nella valle del Willamette (Oregon).

c) ll Chinook (v. ampliamento Frachtenberg).

d) Lo Tsimshian, parlato lungo la costa settentrionale della Colombia britannica (ampliamento Sapir).

Bibl.: R. B. Dixon, e A. L. Kroeber, New linguistic families in California, in American Antropologist, n. s., XV (1913), pp. 647-655; id. id., Linguistic families of California, in Univ. of California Publ. in Amer. arch. and ethnol., XVI, (1919), n. 3, pp. 47-118 (fondamentale).

Vocabolario
penuti
penuti agg. e s. m. – Denominazione di una grande famiglia di lingue indigene dell’America Settentr. parlate nella California, costituita da due gruppi la cui unità è stata riconosciuta in epoca recente, e nella quale sono state successivamente...
penare
penare v. intr. [der. di pena] (io péno, ecc.; aus. avere). – 1. Soffrire dolore fisico o morale: stasera il malato è peggiorato e pena molto; mi dispiace tanto veder p. così quei poveretti; stare in pena, in ansia: ho penato due ore qui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali