• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENTATOMIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENTATOMIDI (lat. scient. Pentatomidae; volg. cimici di campo)

Athos Goidanich

Famiglia d'Insetti Emitteri (v.), la più grande nel sottordine degli Eterotteri i cui rappresentanti sono noti per lo sgradevolissimo odore che emanano e che è emesso da ghiandole sboccanti negli adulti sul torace (ventralmente) e nei giovani sul dorso dell'addome. Depongono le uova in serie regolari e fitte, sulle piante, e i neonati talvolta si mantengono uno accanto all'altro, o sono addirittura protetti dalla madre, che aveva custodito anche le uova. Meno qualche specie carnivora e predatrice (da giovane e da adulto) di altri Insctti (es. Zicrona, Podisus, ecc.) i Pentatomidi sono fitofagi e qualche specie può riuscire dannosa a piante coltivate, come gli Eurygaster, Odontotarsus ed Aelia al frumento (steli e spighe), Palomena, Rhaphigaster, Piezodorus, ecc., ai nocciuoli (sui quali provocano il "cimiciato" e l'"aborto traumatico"), alle ortaglie (Eurydema), ecc.

Vedi anche
Emitteri (o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte nel labbro inferiore, o rostro, e ne escono quando l’insetto vuole nutrirsi. Le antenne hanno pochi ... Cimicidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, comprendente specie depresse, attere, prive di ocelli, parassite di Mammiferi e Uccelli ed ematofaghe (➔ cimice). Eterotteri (o Prosorinchi) Sottordine di Insetti Emitteri (➔), considerato come ordine a sé in talune classificazioni moderne. Comprende gli Emitteri aventi la parte prossimale delle ali anteriori chitinizzata, la distale membranosa (emielitre). Alcune specie sono attere. Agli Eterotteri si ascrivono oltre 40.000 ... ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ...
Altri risultati per PENTATOMIDI
  • Pentatomidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri (detti cimici di campo) ricca di specie, divisa in varie sottofamiglie. Hanno corpo breve e largo, spesso, colori vivaci o metallici; emanano uno sgradevole odore. Depongono le uova in serie fitte e regolari, sulle piante. Fitofagi, talora anche zoofagi.
Vocabolario
pentatòmidi
pentatomidi pentatòmidi s. m. pl. [lat. scient. Pentatomidae, dal nome del genere Pentatoma, comp. di penta- e gr. τομή «taglio»]. – Famiglia di insetti eterotteri con numerose specie, dette cimici dei campi: hanno corpo breve e largo di...
eurìdema
euridema eurìdema s. m. [lat. scient. Eurydema, comp. di eury- «euri-» e del gr. δέμας «corpo»]. – Genere di insetti eterotteri pentatomidi cui appartengono specie nocive a varie piante, tra cui Eurydema oleraceum, parassita delle foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali