• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pentacosiomedimni

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

pentacosiomedimni


La prima delle quattro classi in cui, nella Costituzione di Solone (594 a.C.), fu divisa la cittadinanza ateniese. Era costituita dai più ricchi cittadini, quelli che avevano una rendita annua di almeno 500 medimni o metreti.

Vedi anche
Solóne Solóne (gr. Σόλων, lat. Solo -onis). - Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere ... zeugiti La terza delle classi ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medi proprietari che producessero almeno 200 medimni di grano o 200 metreti d’olio o di vino, e così detta dalla coppia di buoi necessari per arare (ζεῦγος). Gli zeugiti costituivano il nerbo delle forze oplitiche ateniesi; nel ... tesmoteta Nell’antica Atene, titolo di sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il re e il polemarco, con i quali essi non avevano vincolo di collegialità) eletti a sorte annualmente, che istruivano cause private (adulterio, furto, delazione ecc.). classe antropologia classe matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
Altri risultati per pentacosiomedimni
  • pentacosiomedimni
    Enciclopedia on line
    La prima delle 4 classi in cui nella Costituzione di Solone (594 a.C.) fu divisa la cittadinanza ateniese. Era costituita dai cittadini più ricchi che avevano una rendita annua di almeno 500 medimni (➔ medimno).
  • PENTACOSIOMEDIMNI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πεντακοσιομέδιμνοι) Ugo Enrico Paoli È la prima delle quattro classi in cui Solone divise la popolazione attica in base al censo. Mentre le altre classi dei "cavalieri" (ιππεῖς), degli "zeugiti" (ζευγῖται) e dei "teti" (ϑῆτες) preesistevano alla riforma del legislatore, si ritiene che la classe dei ...
Vocabolario
pentacoṡiomedimni
pentacosiomedimni pentacoṡiomedimni s. m. pl. [dal gr. πεντακοσιομέδιμνοι, comp. di πεντακόσιοι «cinquecento» e μέδιμνος «medimno»]. – Nell’antica Atene, la prima delle quattro classi in cui nella costituzione di Solone (594 a. C.) risultò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali