• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENSIONE

di Romeo Vuoli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PENSIONE (XXVI, p. 692)

Romeo Vuoli

Particolari modificazioni sono state apportate nel regime delle pensioni alle famiglie dei caduti, in favore dei mutilati per la causa nazionale (legge 31 dicembre 1934, n. 2068), nel trattamento agli ufficiali invalidi non riassunti in servizio (r. decr. legge 5 dicembre 1935, n. 2280), e per gli accertamenti medico-legali delle ferite, lesioni, infermità del personale militare e civile (r. decr. 24 ottobre 1935, n. 2075; e r. decr. legge 20 giugno 1935, n. 1117, con norme integrative in materia). Inoltre il r. decr. legge 12 dicembre 1935, n. 2255, ha disposto per il pagamento di pensioni e assegni ai richiamati alle armi; il r. decr. legge 9 luglio 1936, n. 1473, ha disciplinato il computo di tempo passato nella posizione di fuori organico, e il r. decr. legge 8 giugno 1936, n. 1298, quello del tempo trascorso dagli ufficiali del R. Esercito in posizione di fuori organico. Del trattamento di quiescenza del personale del catasto e dei servizî tecnici si è occupato il r. decr. 9 gennaio 1936, n. 268.

Riguardo ai limiti di età per il godimento del diritto alla pensione, è da ricordare il r. decr. legge 24 aprile 1935, n. 565, che dispose il collocamento a riposo al 70° anno di età del personale direttivo e integrante degli istituti d'istruzione, e dei professori degli istituti superiori. Infine con la legge 11 aprile 1938, n. 420, sono state apportate norme per regolare il cumulo degli stipendî e delle pensioni a carico dello stato. Per questo provvedimento i titolari di pensioni e di assegni anche temporanei, normali, diretti, liquidati a carico dello stato, che vengano riassunti in servizio statale e provvisti di stipendio, paga o retribuzione pensionabili, perdono il godimento della pensione o dell'assegno. Qualora la pensione o l'assegno sia più favorevole dello stipendio paga o retribuzione e del relativo supplemento di servizio attivo, la differenza viene conservata a titolo di assegno personale, non utile alla pensione, da riassorbirsi nei successivi aumenti delle competenze anzidette.

Vedi anche
pensione Forma di remunerazione post;lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La pensione di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. ... Retribuzione Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della retribuzione e stabilisce in particolare che debba essere erogata, in denaro e periodicamente, con le ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. 1. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il ... catasto Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio. 1. Storia Esempi di catasto, come misura e stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza...
furbetto della pensione
furbetto della pensione loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità al fine di procacciare o procacciarsi trattamenti pensionistici non dovuti o privilegiati. ◆ [tit.] Furbetti della pensione: così 400 toghe / salvano l'assegno [sommario]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali