• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pensione obbligatoria

di Gianpaolo Crudo - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

pensione obbligatoria

Gianpaolo Crudo

Rendita vitalizia erogata dagli istituti di previdenza sociale ai lavoratori che maturano i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla legge. Il sistema pensionistico italiano, sin dagli anni 1990, è stato oggetto di numerose riforme per assicurare la sostenibilità delle prestazioni. La l. 335/1995 ha delineato un sistema previdenziale fondato su 3 pilastri. Per i lavoratori dipendenti il primo è rappresentato dalla p. o., alimentata dai contributi o. versati durante la vita lavorativa, pari al 33% della retribuzione annuale lorda. Per i lavori autonomi, invece, il primo pilastro è assicurato dalla gestione separata dell’INPS, alimentato dalla contribuzione individuale (l’aliquota, applicata al reddito lordo, varia dal 18% per coloro che cumulano redditi da lavoro autonomo e pensione, ovvero per i professionisti iscritti alle casse di previdenza; al 27,72% per i soggetti privi di altra tutela previdenziale) e dalla contribuzione dei singoli committenti (il 4% del corrispettivo fatturato). I lavoratori dipendenti accedono, inoltre, al secondo pilastro previdenziale, costituito dagli accantonamenti annuali per il Trattamento di fine rapporto (➔): tali somme (il 7,4% della retribuzione annuale) possono essere depositate presso l’azienda o convogliate in fondi pensione di categoria. Il terzo pilastro è formato da polizze assicurative sulla vita a scopo previdenziale, l’adesione alle quali è volontaria.

Schemi pensionistici

La l. 335/1995 aveva delineato 3 diversi sistemi pensionistici (➔ anche prepensionamento; pensione sociale). Per i lavoratori che al 1° gennaio 1996 avevano almeno 18 anni di contributi, la p. sarebbe stata calcolata in ragione del livello retributivo conseguito negli ultimi 10 anni lavorativi (defined benefit pension scheme, ➔ anche defined-benefit). Per i lavoratori con meno di 18 anni di contributi era applicato un sistema misto, chiamato pro-rata (retributivo, per il periodo lavorativo prestato prima della riforma, contributivo per gli anni rimanenti). Per i lavoratori che al 1° gennaio 1996 non avevano ancora un contratto di lavoro dipendente era applicato uno schema previdenziale di tipo contributivo o a capitalizzazione. Quest’ultimo prevede l’accantonamento dei contributi e una rendita commisurata alla capitalizzazione delle somme versate (defined-contribution pension scheme, ➔ anche defined-contribuition). Con il d.l. 210/2011 (‘decreto salva Italia’), convertito dalla l. 214/2011, è stato esteso il sistema previdenziale a contribuzione pro-rata per tutti i lavoratori attivi al 31 dicembre 2011, fatti salvi i diritti acquisiti a quella data. Ulteriori innovazioni sono state introdotte in tema di requisiti anagrafici e di anzianità per l’accesso alla pensione, al fine di armonizzare il trattamento pensionistico dei lavoratori autonomi e di quelli dipendenti.

Per quanto riguarda la p. di vecchiaia dei lavoratori, dal 1° gennaio 2012, il requisito anagrafico è stato innalzato a 66 anni (67 anni dal 2021); per le lavoratici è stato previsto il progressivo aumento del requisito anagrafico, 66 anni dal 2018 e 67 anni dal 2021; in ogni caso per accedere alla p. di vecchiaia sono necessari almeno 20 anni d’anzianità contributiva.

Le p. di anzianità sono sostituite dalle p. anticipate. ● Le p. anticipate consentono il pensionamento con contribuzione pari a 41 anni e un mese per le donne, 42 anni e un mese per gli uomini, salvi gli adeguamenti periodici alle speranze di vita. Sono comunque previste penalizzazioni per chi non matura i requisiti anagrafici previsti per le p. di vecchiaia e benefici per chi continuerà a lavorare sino ai 70 anni d’età.

Le p. di invalidità consistono in un trattamento riconosciuto agli invalidi civili, totali e parziali, ai non vedenti e ai sordi preverbali che sono privi di reddito o hanno un reddito di modesto importo.

Per p. ai superstiti si intende un trattamento riconosciuto al coniuge superstite, anche se separato, a condizione che il tribunale abbia riconosciuto il diritto agli alimenti, ovvero ai figli minorenni che hanno diritto al mantenimento.

Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza...
furbetto della pensione
furbetto della pensione loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità al fine di procacciare o procacciarsi trattamenti pensionistici non dovuti o privilegiati. ◆ [tit.] Furbetti della pensione: così 400 toghe / salvano l'assegno [sommario]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali