• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENSILINA

di Raffaello Fagnoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENSILINA (dal lat. pensilis "pendente, sospeso"; fr. auvent; ted. Kragdach)

Raffaello Fagnoni

È una struttura di copertura che si costruisce al di sopra di portali d'ingresso, di marciapiedi, di terrazze, di tribune con l'ufficio di proteggere il pubblico dagli agenti atmosferici, quando sosta all'aperto o transita in passaggi obbligati esposti al sole o alla pioggia. Caratteristica sua essenziale è l'aggetto o sbalzo, che si ottiene ponendo gli appoggi o le sospensioni da un solo lato e lasciando libero l'altro per la visuale o per non intralciare il transito. Se ne fa largo impiego nell'architettura contemporanea; trova applicazione tipica negli stadî, nei mercati, nelle stazioni e sopra gl'ingressi o le uscite di alberghi e di locali pubblici.

Questo elemento architettonico è stato realizzato in alcune costruzioni moderne con forme appropriate e armoniche in tutto rispondenti alla sua natura e funzione. Serve molto efficacemente per la protezione dal sole, con minore efficacia per difendere dalla pioggia e, con scarso vantaggio, dal vento. La pensilina è sempre costituita di due parti: una che ha funzione specifica di proteggere ed è una larga superficie orizzontale, oppure lievemente inclinata o curvata; un'altra che serve di sostegno alla prima e ehe è realizzata da appoggi e mensole o tiranti di sospensione. Le mensole possono essere in vista al di sotto della falda, o non apparenti quando sono disposte superiormente; per la loro costruzione trova applicazione tipica il cemento armato che consente aggetti notevolissimi. A seconda delle necessità la pensilina può essere realizzata con una sola falda (o aggetto) oppure a due falde, disponendo gli appoggi nella parte centrale. Questo tipo è assai usato nelle stazioni ferroviarie, lungo i marciapiedi fra le coppie di binarî, in modo da offrire riparo e libero transito ai viaggiatori che salgono e scendono dai convogli, da un lato e dall'altro. Quando la pensilina sporge da una parete e sotto di essa si affacciano ambienti, questi ricevono scarsa luce se non si elimina l'inconveniente col realizzare la superficie orizzontale compresa fra le mensole portanti con solai di vetrocemento, attraverso i quali filtra la luce. Le pensiline possono essere anche interamente metalliche con rivestimento superiore e inferiore di metallo leggiero e scheletro interno in profilati di ferro. Questo tipo, elegantissimo, che ha il pregio della leggerezza e della rapidità di montaggio, ricorda l'ala di aeroplano. (V. tavv. CLXVII e CLXVIII).

Vedi anche
binario In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria (v. fig.), cioè della piattaforma (a), della massicciata o ballast (b), delle traverse (c) e delle ... treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La ferrovia è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... galleria arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. ● Nelle chiese bizantine e preromaniche una galleria, o loggiato, si svolgeva in una teoria di archi sopra le navate laterali (matroneo); in età ...
Vocabolario
pensilina
pensilina s. f. [der. di pensile]. – Struttura generalmente a sbalzo, per lo più di ferro, acciaio o cemento armato, ma anche di materie plastiche, di dimensioni variabili, talvolta di ardita concezione architettonica, posta soprattutto...
pilastrata
pilastrata s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali