• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pensamento

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pensamento

Alessandro Niccoli

Provenzalismo, già largamente documentato nella lirica d'amore e nella poesia dottrinale del Duecento; ricorre nel lessico dantesco come sinonimo di " pensiero " (v.), quasi sempre in rapporto all'esperienza d'amore sottesa allo schema psicologico-narrativo della Vita Nuova.

Ovviamente, per il " bisogno medievale di concretizzare quanto più possibile l'astratto " (Bosco, in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 18), D. dà corpo al mondo interiore degli affetti, cioè ai propri p., oggettivandoli in una rappresentazione che, se non è realistica, per lo meno li esteriorizza con un gusto figurato di origine cavalcantiana: Vn XIII 1 mi cominciarono molti e diversi pensamenti a combattere e a tentare, ciascuno quasi indefensibilmente; tra li quali pensamenti quattro mi parea che ingombrassero più lo riposo de la vita. E così XV 1 e 3, XXXV 1, XXXIX 2, Rime LXI 7, XCVI 4, Cv II VIII 1.

A una diversa accezione semantica si richiama l'unico esempio della Commedia. Dopo che mi fui allontanato dagli accidiosi, narra D., novo pensiero dentro a me si mise, / del qual più altri nacquero ... / e tanto d'uno in altro vaneggiai, / che... / 'l pensamento in sogno trasmutai (Pg XVIII 145). Il contesto suggerisce di dare a p. il valore di " condizione, stato di chi pensa ", mentre con pensiero è indidicato ciascuno degli atti in cui si concreta l'attività della mente che pensa.

Nel Fiore compare due volte la locuzione ‛ avere p. '; essa vale " proporsi " in XXXVI 14 Megli'amo di Fortuna esser guerrero / ched i' a ciò avesse pensamento; " ricordarsi " in CLI 3 gran dolor... / i' sento / tratutte l'ore ch'i' ho pensamento / de be' basciar.

Vocabolario
pensaménto
pensamento pensaménto s. m. [der. di pensare], non com. – L’attività del pensare, pensiero: appresso di questa ... visione ... mi cominciarono molti e diversi p. a combattere e a tentare (Dante); anche, piano, progetto, proposito: egli...
pensare
pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali