• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENNACCHIO

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENNACCHIO (fr. panache; sp. penacho, plumaje; ted. Federbusch; ingl. plume of feathers)

Gabriella Aruch Scaravaglio

Prima di servire d'ornamento sui cappelli e sulle pettinature, il pennacchio, quale semplice mazzo di piume, servì alle donne eleganti francesi (sec. XV) come scacciamosche e ventaglio; nei secoli XVI e XVII divenne guarnizione di baldacchini, di bardature e di carrozze, e per la fabbricazione di questo ornamento di gran pregio sorse una corporazione di panachers (Parigi, sec. XVI). Ma già alla fine del Quattrocento il pennacchio serve di guarnizione ai cappelli femminili, e diventa poi d'uso generale: uomini e donne portano i berretti piumati d'origine spagnola; nel costume militare intanto si arriva all'esagerazione dei pennacchi colossali sui cappelli, sui morioni, sulle bardature dei cavalli; questa voga prelude al gusto paradossale del sec. XVII per gli ornamenti di piume e i pennacchi: sui grandi cappelli degli uomini, sui feltri da caccia di gran moda per le donne, e, in più modeste proporzioni, sulle pettinature femminili, il pennacchio diviene elemento indispensabile per l'eleganza del costume; e continua per tutto il sec. XVIII a ornare cappelli e acconciature: grandissimo al principio del secolo, più armonioso verso il 1750, mentre assume proporzioni gigantesche nel 1774-1780; l'edificio della pettinatura viene sormontato dai pennacchi alti e voluminosi, messi di moda da Maria Antonietta. Neanche la semplicità rivoluzionaria riesce a demolire quest'ingombrante ornamentazione, poiché i cappelli della fine del Settecento sono carichi di pennacchi, moda che permane durante il Consolato, il Direttorio e l'Impero; sui cappelli "alla Jockey", e in quelli delle amazzoni nel 1800, sui caschi "alla Minerva" nel 1815, sulle uniformi, il pennacchio persiste; troneggia ancora sulle pettinature e sui cappelli nel periodo 1828-32, quindi scompare fino verso il 1850; da allora piccoli pennacchietti ornano cappelli e vestiti, finché nel 1908-1912 voluminosi pennacchi di penne di struzzo, d'airone, di uccelli del paradiso ricoprono gli enormi cappelli.

Bibl.: G. d'Eze e A. Marcel, Histoire de la coiffure, Parigi 1886; V. Giraldi, Di certe usanze delle donne fiorentine nella metà del sec. XVII, Firenze 1890, p. 13; A. Luzio e R. Renier, Il lusso di Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 266; V. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, p. 376; H. Havard, Dictionnaire de l'ameublement et de la décoration, IV, Parigi s. a., p. 33; P. L. de Giafferi, Histoire du costume féminin, ivi s. a.; C. Piton, Le costume civil en France, ivi s. a., pp. 268, 288, 370, 31; G. Lacour-Gayet, Napoléon, sa vie, son oeuvre, son temps, ivi s. a., pp. 182, 186, 203.

Vedi anche
elmo Armatura difensiva del capo. storia L’uso dell’elmo inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici ne compare un tipo di cuoio a campana con apici e ripari sopra le orecchie, poi un tipo a ... Minerva (lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto in Roma probabilmente al tempo dei Tarquini. Con Giove e Giunone fece parte della triade capitolina. ... penna zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo. Si distinguono le penna del contorno o penna propriamente ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Vocabolario
pennàcchio
pennacchio pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe divise militari, sui finimenti di...
pennacchiato
pennacchiato agg. [der. di pennacchio], non com. – Ornato di un pennacchio o di formazione simile a un pennacchio: fino a piè dell’Etna sempre pennacchiato di fumo (Capuana).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali