• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

penna

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

penna

Nicola Nosengo

Lo strumento della cultura

Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò di steli di piante o, per incidere le tavolette di cera, di stili metallici; poi, dopo l’avvento della carta, fu la volta delle penne di uccello, in seguito sostituite dai pennini, dalle penne stilografiche in metallo, e infine dalle penne a sfera

Steli di piante e penne d’uccello

La penna è uno strumento che permette di scrivere depositando inchiostro sulla carta. Per molto tempo, a questo scopo, erano adoperate proprio le penne di alcuni uccelli, perché la loro punta è abbastanza aguzza per lasciare sulla carta una linea sottile, tanto che oggi si usa ancora la parola penna per designare gli strumenti per scrivere a mano.

Già gli antichi Egizi si servivano di steli di pianta per scrivere sul papiro, usandoli in pratica come pennelli. I Greci e i Romani adoperavano invece stili di metallo per incidere tavolette coperte di cera, o steli di piante per stendere gli inchiostri vegetali sui papiri e le pergamene. Fu probabilmente tra il 5° e il 6° secolo d.C. che entrarono in uso le penne di uccello. Per la particolare consistenza e resistenza, a partire dal Medioevo, si preferirono le penne d’oca, che rimasero il più diffuso strumento di scrittura fino all’Ottocento. La punta della penna – che doveva essere frequentemente temperata per mantenere l’estremità appuntita – andava immersa in una boccetta contenente inchiostro, il calamaio (dal latino calamus «canna», «stelo»).

La penna d’oca va in pensione

Nell’Ottocento comparvero i pennini in metallo, ma i primi esemplari erano troppo rigidi per essere utilizzati. La soluzione arrivò con un brevetto, ottenuto nel 1830 dall’inglese James Perry, che con opportuni tagli e forature riuscì a dar loro la necessaria elasticità. I pennini d’acciaio erano montati su canne di legno o d’avorio ed erano adoperati come le penne d’oca, il cui uso scomparve gradualmente. Infatti i pennini avevano il vantaggio di far aderire una maggiore quantità di inchiostro. Tuttavia questo comportava un inconveniente: spostando il pennino dal calamaio al foglio cadevano frequentemente gocce d’inchiostro. Si pensò quindi di montare il pennino su un cilindretto cavo all’interno, da riempire di inchiostro. Nacque così l’idea della penna stilografica, i cui primi brevetti risalgono al 1809, concessi in Europa a F.B. Folsch e negli Stati Uniti a Peregrin Williamson, un inventore di Baltimora.

Diversi tentativi di inserire un serbatoio in una penna furono brevettati e commercializzati durante il 19° secolo, ma le penne ottenute perdevano spesso l’inchiostro, cosa che le rendeva poco pratiche.

Una soluzione fu trovata dall’assicuratore statunitense Lewis Waterman. La sua idea vincente per evitare perdite, brevettata nel 1884, fu di aggiungere un foro sulla punta della penna, per far entrare aria. All’inizio del 20° secolo si diffuse un sistema basato su un serbatoio in gomma: al momento della ricarica bastava immergere la punta in una boccetta di inchiostro tenendo schiacciato il serbatoio per poi allentare la pressione perché esso si riempisse. Il successo delle stilografiche fu immediato, per la facilità di uso e la maggiore fluidità e velocità di scrittura.

In seguito, dopo la Prima guerra mondiale, la plastica sostituì il metallo come materia prima per produrre le penne, permettendo una notevole diminuzione dei costi e favorendo l’enorme diffusione di questi strumenti di scrittura. Infine, si diffusero le penne dotate di cartucce di inchiostro sostituibili, eliminando il problema della ricarica manuale.

La penna a sfera

L’ultima, e oggi più diffusa, versione della penna per scrivere fu inventata da un giornalista ungherese, László Biró, nel 1938. Biró decise di usare lo stesso tipo di inchiostro adoperato per stampare i quotidiani, un inchiostro molto più denso di quello delle stilografiche e in grado di asciugare molto rapidamente. Per servirsene, però, aveva bisogno di una punta di tipo nuovo: all’estremità della sua penna Biró mise una piccola sfera libera di ruotare. Mentre la sfera scorre sulla carta, raccoglie inchiostro dalla cartuccia posta all’interno della penna e la sparge sul foglio. La penna a sfera, conosciuta in tutto il mondo anche con il nome del suo inventore, biro, è rapidamente diventata lo strumento di scrittura più diffuso per il suo basso costo e la sua praticità.

Vedi anche
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... oca zoologia Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le oca volano in stormo con caratteristiche formazioni a V; durante la muta perdono tutte le remiganti. Vigili, gregarie, pongono sentinelle ... cera Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). chimica Chimicamente le cera di origine animale e vegetale sono miscele di esteri di acidi grassi superiori con alcol monovalenti pure a elevato numero di atomi ... tegumento botanica tegumento dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il tegumento seminale (➔ spermoderma). In alcuni casi, nel processo di formazione del seme può accadere che l’endosperma secondario distrugga ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Altri risultati per penna
  • penna
    Enciclopedia on line
    Zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo. Si distinguono le p. del contorno o p. propriamente dette, ...
  • PIUME
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers) Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali e nella coda degli uccelli (remiganti e timoniere); piume più leggiere e flessibili, che ne ricoprono il ...
Vocabolario
pénna
penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che...
pennato¹
pennato1 pennato1 agg. [dal lat. pinnatus, der. di pinna «penna, pinna», o dal lat. pennatus, der. di penna «penna»]. – 1. non com. Pennuto, provvisto di penne: La forte ralinga batteva L’aere qual furia pennata Di libertà (D’Annunzio);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali