• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

penicillino-resistenza

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

penicillino-resistenza


Perdita di efficacia delle penicilline nei confronti di microrganismi precedentemente sensibili.

Cause della resistenza

La principale causa è rappresentata dalla produzione da parte dei batteri di beta-lattamasi, enzimi in grado di distruggere l’anello beta-lattamico del nucleo 6-amminopenicillanico, provocando la perdita dell’attività antibatterica delle penicilline. Alcune penicilline sono potenti induttrici della biosintesi delle beta-lattamasi e, contemporaneamente, sono sensibili all’azione di tale enzima (penicillina G, amminopenicilline), per cui vengono da questi inattivate. I batteri possono anche presentare mutazioni dei canali polari (porine) presenti nella membrana batterica, per cui la loro forma cambia e non permette più il passaggio delle penicilline nella cellula batterica: in questo modo non possono essere raggiunti gli enzimi PBP che rappresentano il bersaglio molecolare delle penicilline. Questo tipo di resistenza è stato osservato nei batteri del tipo Pseudomonas e negli enterobatteri. Infine, anche le PBP possono mutare, per cui le penicilline non riescono più a legarsi a esse (per es., pneumococchi resistenti alla penicillina G), perdendo la propria attività battericida.

Strategie per aggirare la resistenza

Una strategia terapeutica utilizzata per ridurre l’azione delle betalattamasi è quella di somministrare insieme alle penicilline sensibili alcune molecole beta-lattamiche, con attività antibatterica nulla o scarsa, ma in grado di inibire le beta-lattamasi. Il compito di questi inibitori delle beta-lattamasi è di evitare l’inattivazione della penicillina, la cui attività sui batteri divenuti resistenti viene ripristinata, mentre lo spettro d’azione rimane invariato. Questi inibitori sono estratti da alcuni ceppi di Streptomyces (acido clavulanico, acido olivanico), oppure si ottengono per semisintesi (sulbactam, tazobactam, brobactam). Per evitare la resistenza, possono essere utilizzate anche penicilline che sono deboli induttori delle beta-lattamasi (carbossipenicilline, acilureidopenicilline, antistafilococciche), ma che non sono sensibili alla sua azione: in partic., le penicilline antistafilococciche sono resistenti alle beta-lattamasi e in terapia si sono rivelate molto utili, in quanto rappresentano l’ultima arma in caso di infezioni da stafilococchi divenuti resistenti a qualsiasi altra penicillina. Poiché si sono verificati casi di resistenza anche verso questo gruppo di molecole, il loro uso è riservato a casi selezionati in cui è dimostrata la loro attività.

Vocabolario
penicillino-resistènza
penicillino-resistenza penicillino-resistènza s. f. – Insensibilità di un microrganismo all’azione della penicillina, dovuta all’incapacità del farmaco di raggiungere il sito d’azione all’interno della cellula batterica, o ad alterazioni...
penicillino-resistènte
penicillino-resistente penicillino-resistènte agg. – Di microrganismo che non risente l’azione della penicillina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali