• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

penetrare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

penetrare

Lucia Onder

Il verbo compare 6 volte, sempre nel Paradiso. In senso proprio, per " entrare, addentrarsi nelle parti interne di un corpo ", in particolare detto dell'aria soffiata nella zampogna, in XX 24 E come suono al collo de la cetra / prende sua forma, e sì com'al pertugio / de la sampogna vento che penètra.

In senso figurato è detto della gloria di Dio (colui che tutto move) che per l'universo penetra (I 2; e infatti Ep XIII 64 per universum penetrat) e ugualmente della luce intellettuale di Dio che per la sua intensità maggiore attraversa l'involucro luminoso nel quale le anime sono chiuse e s'appunta, viene a fermarsi su loro (XXI 84; ugualmente il participio presente in XXXI 22 luce divina è penetrante / per l'universo secondo ch'è degno).

Con evidente riferimento all'ascesa di D. a Dio come ‛ itinerario ' della mente verso il suo fine, nell'immagine di XXXII 143 e drizzeremo li occhi al primo amore, / sì che, guardando verso lui, penètri / quant'è possibil per lo suo fulgore.

Detto dell'intelligenza umana che può entrare (cfr. Cv II XII 4 entrare ne la... sentenza) in una verità, " arrivare a conoscerla ", in Pd IV 71 Ma perché puote vostro accorgimento / ben penetrare a questa veritate, / come disiri, ti farò contento.

Vocabolario
penetrare
penetrare v. intr. e tr. [dal lat. penetrare] (io pènetro, ecc., poet. penètro, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Entrare più o meno profondamente in un luogo, in un ambiente, in un corpo materiale compatto o a cui comunque si acceda...
penetràbile
penetrabile penetràbile agg. [dal lat. penetrabĭlis, der. di penetrare «penetrare»]. – Che può essere penetrato, in cui si può penetrare: terreno p. all’acqua (o dall’acqua); in senso fig.: cuore p. a sentimenti di pietà; più spesso in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali