• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Penelope

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Penelope (Penelopè)

Giorgio Padoan

Figura femminile resa famosa dall'Odissea omerica e divenuta esempio paradigmatico e proverbiale della fedeltà al coniuge lontano, P., figlia di Icaro e di Peribea, moglie di Ulisse e madre di Telemaco, volle attendere il ritorno dell'eroe in Itaca, nonostante che il silenzio di quei lunghi anni trascorsi dalla fine della guerra troiana inducesse a credere il peggio e che forti pressioni fossero esercitate su di lei dai principi del luogo affinché si scegliesse tra loro il nuovo sposo e re.

P. resistette ostinatamente; e tra gli espedienti escogitati per rinviare le nozze indesiderate è celebre l'inganno della veste funebre per il suocero Laerte, lavoro che avrebbe dovuto essere compiuto prima della scelta del nuovo sposo: P. non finì mai di tesserla, perché disfaceva di notte quel che aveva compiuto di giorno; finché il sotterfugio fu svelato da serve infedeli. Allorquando ritornò in Itaca Ulisse (che, travestito da mendicante, non si fece riconoscere da lei dandole tuttavia notizie confortanti sul prossimo arrivo del marito), per ispirazione della dea Atena P. dichiarò di voler sposare il vincitore nella gara di tiro con l'arco appartenuto all'eroe: e fu appunto Ulisse a vincere, sterminando poi i pretendenti.

La figura dignitosa ed encomiabile di P. domina nell'Odissea, mentre è appena menzionata dai poeti latini più noti a D. (e questo può forse spiegare la scarsa eco che il nome di P. ha suscitato nell'animo dell'Alighieri): l'unico testo che poté proporre a D. in modo patetico il personaggio di P. vivente in triste malinconia per la lontananza del marito (per il severo giudizio dantesco in generale sull'abbandono del letto coniugale per inseguire altre mete, cfr. Pd XV 119-120) è la prima epistola delle Heroides di Ovidio, che il poeta latino finge scritta appunto da P. in preda allo sconforto; ed è da lì, con ogni probabilità, che D. prende lo spunto per l'unica volta che nomina P., nell'episodio di Ulisse: né dolcezza di figlio, né la pieta / del vecchio padre, né 'l debito amore / lo qual dovea Penelopè far lieta, / vincer potero dentro a me l'ardore... (If XXVI 96; cfr. Her. I 97-98 " sine viribus uxor, / Laertesque senex, Telemacusque puer "): - dove in primo piano 'è la mancata felicità della donna rimasta sola, depauperata di quella presenza affettuosa che pure le era dovuta (debito... dovea); per intendere pienamente quei versi si ricordi che D. pare ignorare che infine Ulisse ritornò in Itaca.

Per l'accentazione ossitona del nome, v. GRECISMI.

Vedi anche
Proci (gr. μνηστῆρες) Nell’Odissea, i principi di Itaca e delle isole vicine, che, installatisi come pretendenti di Penelope nella casa di Ulisse durante l’assenza dell’eroe, ne dilapidavano i beni. Il loro capo era Antinoo; fra gli altri maggior rilievo ha Eurimaco, che alla fine tentò invano di riconciliarsi ... Telemaco (gr. Τηλέμαχος) Figlio di Ulisse e di Penelope. Durante la lunga assenza paterna si trova, giovane e inerme, alle prese coi Proci che gli dilapidano i beni e comandano nella sua casa pretendendo la mano di sua madre. Guidato da Atena, che ha assunto l’aspetto dell’amico paterno Mentore, si reca a Pilo ... Paride (gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare una fiaccola che appiccava il fuoco al palazzo reale), Ecuba fece esporre il piccolo Paride sul Monte ... Ulisse Eroe greco, re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Nell'Iliade è un guerriero coraggioso e scaltro. Nell'Odissea, della quale è il protagonista, si dimostra pio e sagace ed è animato da nostalgia della patria, alla quale tenta di tornare sottraendosi, con la protezione di Atena, a pericoli di ogni ...
Tag
  • TELEMACO
  • ODISSEA
  • OMERICA
  • OVIDIO
  • ULISSE
Altri risultati per Penelope
  • Penelope
    Enciclopedia on line
    (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη) Nella mitologia greca, la fedele moglie di Ulisse. Partito Ulisse per la guerra di Troia, Penelope, lasciata a Itaca col figlio Telemaco nato da poco, rimase presto sola padrona dei beni di Ulisse, essendo morta la madre Anticlea, mentre il padre Laerte si ritirava nei campi. ...
  • PENELOPE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πηνελόπη, Penelŏpe) Luisa BANTI In origine fu probabilmente una divinità arcade, madre del dio arcade Pan. Nella leggenda omerica diventa moglie di Ulisse e madre di Telemaco. Durante la lunga assenza di Ulisse per la guerra troiana, i principi d'Itaca e delle isole vicine vogliono costringere P. ...
Vocabolario
Penèlope
Penelope Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti nei mitografi posteriori), per l’attesa...
penèlope
penelope penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a quelle dei fagiani, piumaggio nero o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali