• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENDOLINO

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENDOLINO (lat. scient. Anthoscopus p. pendulinus L.; fr. remiz penduline; sp. pájaro moscón; ted. Beutel-rohrmeise; ingl. penduline tit)

Augusto Toschi

Uccello di piccola statura appartenente all'ordine dei Passeracei, famiglia Paridae. Becco conico, diritto, appuntito. Lingua setolosa. Ali con prima remigante assai piccola; coda lunga. La fronte, le redini, lo spazio attorno all'occhio sono neri scuri. Il pendolino vive nelle paludi e nelle pianure percorse da corsi d'acqua. Esso è soprattutto noto per la forma originale del nido, simile a un fiasco o ad una cornamusa (che gli ha valso il nome volgare di "fiaschettone"), sospeso a un ramo a pochi metri dall'acqua e intessuto di filamenti vegetali, canne, soffici pappi, disposti con cura dai genitori, e con una o due aperture. In Italia il pendolino è sedentario. Si nutre d'insetti.

Vedi anche
traspòrti traspòrti Trasferimenti di persone o di cose da un luogo a un altro attraverso una via di comunicazione con mezzi appropriati. sviluppo del moderno sistema dei trasporti La configurazione geografica dell'attuale sistema dei trasporti è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale. ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ...
Altri risultati per PENDOLINO
  • pendolino
    Enciclopedia on line
    Nome comune degli Uccelli Passeriformi rappresentanti della famiglia Remizidi, con 5 generi diffusi nella regione paleartica, in Africa e America Settentrionale, prevalentemente negli ambienti umidi, nelle paludi, nei canneti e lungo i fiumi; di piccole dimensioni, hanno livrea simile nei sessi, colore ...
Vocabolario
pendolinista
pendolinista s. m. e f. [der. di pendolino1] (pl. m. -i). – Chi pratica la radioestesia o rabdomanzia, servendosi per le sue esperienze di un pendolino.
pendolino¹
pendolino1 pendolino1 s. m. [dim. di pendolo2]. – 1. Il piccolo pendolo usato nei loro esperimenti dai cultori di radioestesia e rabdomanzia. 2. Nelle esperienze di elettrostatica, p. elettrico, piccolo pendolo la cui massa, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali