• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pendere

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pendere

Lucia Onder

Con costrutto intransitivo, nel senso di " essere attaccato ", " penzolare ": detto ad esempio della tasca che pendea dal collo degli usurai (If XVII 55), delle minugia che pendevan tra le gambe dei dannati della nona bolgia (XXVIII 25); di Bruto che spenzola dal nero ceffo di Lucifero (XXXIV 65). Ugualmente, in contesto osceno, in Fiore CCXXX 3 la scarsella... al bordon pendea.

Estensivamente per " impiccare ", in Fiore XCI 13 pender prima i' sì mi lascerei, / ched i' uscisse fuor di mi' proposo.

Per " digradare ", " essere in pendio ", in If XXIV 38 Malebolge inver' la porta / del bassissimo pozzo tutta pende, e Pd XI 45 Intra Tupino e l'acqua che discende / del colle eletto dal beato Ubaldo, / fertile costa d'alto monte pende. Con lo stesso valore il participio presente in funzione di aggettivo, in If XXIII 44 giù dal collo de la ripa dura / supin si diede a la pendente roccia. Con riferimento a una deviazione rispetto a una linea verticale, detto della Carisenda (If XXXI 138) che " pare ad alcuno, che a pie' della torre guardi in sù, quando li nuvoli passano sopr'essa, che ella caggia sopra colui che guata, per lo moto delli nuvoli " (Ottimo); con uguale valore il participio presente, contrapposto a ‛ diritto ', in Cv IV IX 6 perché noi volessimo che la casa sedesse così forte pendente come diritta.

Detto di un corso d'acqua che scorre in declivio: If XXXIV 132 un ruscelletto... quivi discende / per la buca d'un sasso, ch'elli ha roso, / col corso ch'elli avvolge, e poco pende. Transitivo, col valore di " appendere ", in Fiore CXXIX 7 al saltero una filza avea penduta / di paternostri.

Vocabolario
pèndere
pendere pèndere v. intr. [lat. pendēre «pendere», confuso per la coniugazione con pendĕre «sospendere, pesare»] (pass. rem. pendéi o pendètti; part. pass., non com., penduto; aus. avere). – 1. a. Essere sospeso, essere attaccato in alto...
pendìo
pendio pendìo s. m. [der. di pendere]. – 1. Pendenza, inclinazione rispetto alla linea orizzontale: la strada è in forte, in leggero p.; perché scorra via l’acqua bisogna dare al pavimento il necessario pendio. Spesso in senso concr., luogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali