• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pena di morte

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

pena di morte


tabella

péna di mòrte locuz. sost. f. – Dall’inizio del 21° secolo si è registrata nel mondo una generale tendenza verso l’abolizione della pena di morte. Secondo i dati forniti nell’ottobre 2012 da Amnesty international sono 21 i paesi che dal 2002 hanno abolito la pena capitale facendo salire a 97 il numero di quelli abolizionisti per tutti i tipi di reato. Accanto a questi si collocano gli stati considerati abolizionisti de facto (35), dove cioè non si registrano esecuzioni da dieci anni o più. Diminuisce anche il numero di paesi dove vengono eseguite condanne a morte: nel 2011, solo 21 dei 58 che mantengono in vigore la pena capitale hanno scelto di metterla in pratica (Afghanistan, Bangladesh, Bielorussia, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Iran, Iraq, Malaysia, Corea del Nord, Palestina, Arabia Saudita, Singapore, Somalia, Siria, Stati Uniti, Sudan, Sudan del Sud, Taiwan, Vietnam, Yemen; v. tabella). Diminuisce anche il numero di condannati detenuti nel braccio della morte e si ricorre sempre con maggiore frequenza alla moratoria, ossia la sospensione temporanea delle esecuzioni. In Europa soltanto la Bielorussia mantiene la pena di morte nel suo ordinamento, mentre negli Stati Uniti sono diventati 17 gli stati abolizionisti: penultimo e ultimo in ordine di tempo ad aver abolito la pena capitale sono rispettivamente l’Illinois (2011) e il Connecticut (2012). Particolarmente drammatica la situazione in Cina, che non fornisce statistiche ufficiali sul numero di condanne a morte eseguite, ma dove Amnesty international ritiene ne abbiano avuto luogo diverse migliaia nel 2011. Sensibilmente cresciuto il numero delle condanne a morte anche in Iran, Arabia Saudita e Iraq che, insieme a Stati Uniti e Cina, sono i cinque paesi che hanno eseguito il maggior numero di condanne nel 2010-12. In ambito internazionale l’Unione Europea si è particolarmente impegnata per l’abolizione universale della pena capitale e, grazie anche alla tenacia mostrata dall’Italia, ha incalzato le Nazioni Unite a un’importante presa di posizione che si è concretizzata nella risoluzione per una moratoria delle esecuzioni votata dall’Assemblea generale il 17 dicembre 2007 e approvata con 104 voti a favore, 54 contrari e 29 astenuti. Il preambolo della risoluzione si fonda sui tre enunciati fondamentali che hanno da sempre animato il fronte abolizionista: il primato del rispetto della dignità umana e dei diritti umani; l’indimostrata efficacia deterrente della pena di morte; l’irreparabilità dell’errore giudiziario. Successive iniziative delle UN (2008 e 2010) hanno ribadito la necessità di restringere il numero di reati punibili con la pena di morte e di far rispettare le convenzioni internazionali che proibiscono il ricorso alla pena capitale in caso di malati mentali, minorenni e donne incinte (l’Iran è uno dei pochissimi paesi in cui è noto che tra il 2010 e il 2011 siano stati messi a morte minorenni).

Vedi anche
diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, di opinioni); ... Amnesty International Organizzazione per la difesa dei diritti dell’uomo nel mondo, fondata a Londra nel 1961 dall’avvocato inglese Peter Benenson. Si adopera in particolare per la liberazione dei detenuti per motivi di opinione; per processi equi e rapidi per i prigionieri politici; per l’abolizione della pena di morte, ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... abolizionismo In generale movimento tendente a modificare o abolire una consuetudine o una legge (la schiavitù, la pena di morte ecc.). Storicamente il termine si riferisce a due movimenti sorti negli USA. Il primo riguardava la soppressione della schiavitù degli afroamericani, teoricamente abolita dalla legge del ...
Tag
  • AMNESTY INTERNATIONAL
  • ARABIA SAUDITA
  • UNIONE EUROPEA
  • NAZIONI UNITE
  • BIELORUSSIA
Altri risultati per pena di morte
  • PENA DI MORTE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Antonio Marchesi Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, gli Stati abolizionisti per tutti i reati, 7 gli Stati che mantenevano la p. di m. solo per reati ‘eccezionali’ ...
  • Pena di morte
    Il Libro dell'Anno 2008
    Mario Marazziti Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Verso l’abolizione Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, approva la risoluzione per una «Moratoria nell’uso della pena di morte». La maggioranza è larghissima: ...
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali