• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEMFREDONIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae)

Athos Goidanich

Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di Emitteri. Il Pemphredon lugubris nidifica, con gallerie ramificate, in vecchi pali di legno e approvvigiona le sue celle (separate le une dalle altre, e tutte dall'esterno, per mezzo di setti più o meno spessi di rosura legnosa) con numerosi Afidi. Lo stesso fa il P. (Cemonus) unicolor nei rami secchi dei rovi. Il Diodontus luperus (anch'esso cacciatore di Afidi) scava i suoi nidi nella terra e nella sabbia; ugualmente si comporta il congenere D. minutus, che ha nidi complicati, pluriramificati (con gallerie tortuose, anastomizzate e senza celle). Il Passaloecus brevicornis utilizza per la propria covata le gallerie di insetti xilofagi o le cannucce secche, nelle quali immagazzina, per la propria prole nascitura, degli Afidi paralizzati; ciascuna delle celle, separate reciprocamente e dall'esterno mediante setti di resina portata dalla madre, contiene varie decine di questi; le larve, per impuparvisi, si tessono un delicatissimo bozzolo aderente alle pareti. Le Mimesa catturano Emitteri Omotteri (Cicadine, ecc.). Per i generi Psen e Psenulus, v. psenini.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali