• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEMFIGO

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEMFIGO (dal gr. πέμϕιξ "vescichetta"; lat. pemphix; fr. ingl. ted. pemphigus; ted. anche Blasen-Fieber o -Ausschlag)

Leonardo Martinotti

Sotto tale nome vanno oggi malattie cutanee diverse che hanno in comune come eruzione primaria la bolla (v.).

In un gruppo complessivo del pemfigo e dei pemfigoidi, si comprendono le seguenti principali affezioni: Pemfigo sifilitico, eruzione bollosa delle palme e delle piante degli eredoluetici. Pemfigo epidemico dei neonati, oggi ritenuta dai più una forma di piodermite. Herpes gestationis, che appare in gravide predisposte, dura da qualche settimana a qualche mese e riappare a ogni nuova gravidanza. Impetigo erpetiforme, quasi sempre nelle donne incinte; forma grave, mortale in un quarto dei casi, ha sede nelle pieghe, in cui più che bolle, si hanno infiltrati suppuranti crostosi. Pemfigo acuto febbrile grave: malattia generale a tipo infettivo setticemico, ad andamento acuto grave, mortale in quattro quinti dei casi, con esantema caratteristicamente pemfigoso. Pemfigo recidivante o dermatite erpetiforme di Duhring: in passato confusa col pemfigo volgare cronico, è caratterizzata dalla seguente sintomatologia: eruzione polimorfa: eritemato-vescicolare, bollosa, pustolosa, ecc.; carattere erpetiforme molto frequente a osservarsi; eruzione limitata a determinate sedi nelle quali tende a recidivare; fenomeni dolorosi accentuati nelle zone di eruzione; andamento cronico per anni, recidivante ad accessi successivi o subentranti; stato generale per lo più buono. Pemfigo volgare, o cronico, o pemfigo vero. Dermatosi bollosa, a inizio spesso nelle mucose, ad andamento progressivo, grave, quasi sempre mortale. Le bolle insorgono per lo più su cute sana, rapidamente, dalla sera alla mattina; predilige le pieghe e le regioni esposte ai traumi. Premendo con una certa forza su cute apparentemente sana si provoca la comparsa di una bolla (segno di Nikolsky). Rompendosi le bolle si formano erosioni e croste, molto dolorose per i malati e su cui si possono impiantare infezioni secondarie. Compaiono poi diarree, cachessia, deperimento grave, morte. Pemfigo fogliaceo: inizialmente è un pemfigo che poi si trasforma in una dermatosi del tipo delle eritrodermie, con esfogliazioni lamellari, su fondo roseo, con ragadi, fatti distrofici, con caduta dei peli e talvolta delle unghie. Cronicissima, dà quasi sempre esito letale con diarrea o affezioni intercorrenti. Particolarmente evidente è il segno di Nikolsky che provoca lo scollamento dello strato corneo. Pemfigo congenito o epidermolisi bollosa: spesso ereditaria o familiare, quasi sempre congenita, distinta in una forma traumatica semplice in cui le bolle compaiono al minimo contatto, e una forma più intensa a tipo distrofico, con concomitanza di cisti, comparsa apparentemente spontanea delle bolle nelle sedi sottoposte a contatti o a pressione, che lasciano distrofie residuali permanenti. Pemfigo vegetante: sul fondo delle bolle si producono rapidamente delle vegetazioni che emanano un odore fetido per l'essudato che vi si forma. Tranne pochi casi osservati di natura benigna, l'affezione è quasi sempre mortale nello spazio di pochi mesi.

Vedi anche
infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Altri risultati per PEMFIGO
  • pemfigo
    Enciclopedia on line
    Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà di epidermolisi bollosa. Il p. cronico volgare (o p. vero) è una grave malattia cutanea, a decorso ...
  • pemfigo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia cutanea, spesso a patogenesi autoimmune, che comporta la formazione di bolle. Pemfigo volgare Patologia autoimmune caratterizzata dalla comparsa di bolle, in genere prima a livello della mucosa del cavo orale e poi a livello cutaneo; la bolla insorge caratteristicamente su cute non infiammata, ...
Vocabolario
pèmfigo
pemfigo pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere comune la formazione di bolle: p....
acantoliṡi
acantolisi acantoliṡi s. f. [comp. di acanto- e -lisi]. – In medicina, a. bollosa, varietà di epidermolisi, detta anche pemfigo congenito, in cui si ha il distacco delle cellule dello strato spinoso della cute.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali