• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEMBROKE, William Marshal, conte di

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEMBROKE, William Marshal, conte di

Reginald Francis Treharne

Uomo di stato e capitano inglese, nato nel 1144, morto nel 1219. Era il secondo figlio di John Marshal, fedele sostenitore dell'imperatrice Matilde contro il re Stefano di Blois e nipote di Gilbert, maresciallo di Enrico I. Il padre era povero e senza autorità, e William fu mandato a impratichirsi nel mestiere delle armi e a cercare fortuna presso i suoi parenti di Normandia. Già nel 1170 egli si era acquistato tale fama, che Enrico II lo incaricò di istruire nelle arti guerresche il giovane "re" Enrico. William servì fedelmente il giovane principe, e alla morte di questo nel 1183 ne sciolse il voto di farsi crociato, acquistando grande rinomanza in Palestina. Egli era entrato a far parte della casa del re nel 1187 ed era divenuto l'amico e il consigliere più fedele. Riccardo I Cuor di Leone lo nominò suo maresciallo e lo ammogliò con la più ricca ereditiera della Gran Bretagna, Isabella de Clare, che gli portò la contea di Pembroke, la baronia normanna di Longueville, la maggior parte del Leinster, in Irlanda, e altri vasti possedimenti (1189). Dopo aver servito Riccardo I con inflessibile fedeltà, William, con l'arcivescovo Hubert Walter, assicurò la pacifica accessione al trono di Giovanni Senzaterra (1199). Quantunque simpatizzasse completamente con l'opposizione baronale e consigliasse moderazione al re, William, ispirato dal più rigoroso sentimento di fedeltà feudale, fu a fianco di re Giovanni durante la ribellione dei baroni e nel 1216 divenne reggente per il re minore Enrico III. Aiutato dal legato pontificio Gualo, dal justiciar Hubert de Burgh e dai capitani stranieri mercenarî di re Giovanni, William riguadagnò alla causa reale i baroni inglesi, respinse gl'invasori francesi e ristabilì l'ordine in Inghilterra, con l'ausilio del Gran Consiglio dei prelati, magnati e dignitarî.

Bibl.: Histoire de Guillaume le Maréchal, ed. da P. Meyer, Parigi 1891-1901; K. Norgate, The minority of Henry III, Londra 1912; T. F. Tout, The Fair of Lincoln and the "Histoire de Guillaume le Maréchal", in English Hist. Rev., XVIII (1903); S. Painter, William Marshall, Knight-Errant, Baron and Regent of England, Oxford 1933.

Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali