• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELTASTI

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELTASTI

Plinio Fraccaro

. Dalla pelta (v.) presero il nome i peltasti (πελτασταί), una specialità di armati alla leggiera usata in Grecia. Peltasti traci, armati di pelte, spada e giavellotto (ἀκόντιον) sono ricordati da Tucidide, per l'epoca della guerra del Peloponneso, negli eserciti degli Ateniesi, degli Spartani e dei Beoti; e dalla Grecia settentrionale e da regioni barbare reclutarono peltasti Ciro minore e Agesilao. Ma erano ancora truppe leggiere barbariche, da impiegarsi in scaramucce e colpi di mano. Chi vide il partito che si poteva trarre dalle truppe leggiere o da un alleggerimento dell'armatura degli opliti, fu il "condottiero" Ificrate (v.), che armò sul modello dei peltasti barbari i suoi mercenarî.

La sua riforma, che cade nei primi anni del sec. IV, è così precisata da Nepote, Iphicrates, 1, 3:... pedestria arma mutavit. Cum ante illum imperatorem maximis clipeis, brevibus hastis, minutis gladiis uterentur, ille e contrario peltam pro parma fecit (a quo postea peltastae pedites appellabantur), ut ad motus concursusque essent leviores, hastae modum duplicavit, gladios longiores fecit. Idem genus loricarum et pro sertis atque aënis linteas dedit. Quo facto expeditiores milites reddidit; nam pondere detracto, quod aeque corpus tegeret et leve esset, curavit. I peltasti d'Ificrate erano adatti a combattere e in ordine chiuso e in ordine sparso, e con essi egli riportò successi clamorosi, come l'annientamento di una mora di opliti spartani a Lecheo nel 390 (v. per la tattica la narrazione in Senofonte, Elleniche, IV, 5, 14 seg.). Le città greche continuarono però in genere a formare con opliti il grosso dei loro eserciti. Invece Giasone di Fere, divenuto intorno al 374 tago della Tessaglia, creò un esercito nel quale, accanto agli opliti, erano largamente rappresentati i peltasti reclutati nelle regioni intorno alla Tessaglia. E in genere adottarono l'armamento peltastico i mercenarî. Secondo alcuni sarebbero stati peltasti gl'ipaspisti dell'esercito macedone. I peltasti vengono spesso ricordati negli eserciti dell'età ellenistica; combattevano alle volte in ordine chiuso sui fianchi della falange, più spesso in ordine sparso o in piccole schiere distanziate fra le quali prendevano posto frombolieri, arcieri e cavalleria leggiera.

Bibl.: H. Droysen, Heerwesen und Kriegführung der Griechen, in Hermann, Lehrbuch. d. griech. Antiq., II, ii, Friburgo in B. 1889, p. 453; O. Lippelt, Die griechischen Leichtbewaffneten, Weida 1910, p. 11 segg.; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, Monaco 1928, pp. 55, 66, 88, 137.

Vedi anche
Ifìcrate Ifìcrate (gr. 'Ιϕικράτης, lat. Iphicrătes). - Generale ateniese (415 circa - 354 a. C.); cooperò alla conquista (392) del Lecheo, porto di Corinto occupato dagli Spartani, nel 390 distrusse un distaccamento spartano e, nel 388, dopo avere sconfitto nel Chersoneso tracio Anassibio spartano, passò al servizio ... pelta Nell’antica Grecia, scudo ellittico troncato in alto con uno o due incavi nella parte superiore; era piccolo e leggero, essendo costituito di un’anima di legno e di graticcio di vimini e di un rivestimento di cuoio. Lo stesso nome i Romani davano a uno scudo rettangolare embricato, più piccolo dello ... ipaspisti Nell’esercito dell’antica Macedonia, in origine i soldati della guardia scelta del sovrano e in seguito un corpo di fanteria armato più alla leggera della falange. oplita Nell'antica Grecia, fante dotato di armatura pesante (panoplia, comprendente elmo, scudo, corazza, schinieri, lancia e spada), entrata in uso dopo che le armi di bronzo di epoca micenea vennero sostituite da quelle in ferro, assai più micidiali. La tattica oplitica, fondata sull'avanzata di una schiera ...
Vocabolario
peltasta
peltasta (o peltaste) s. m. [dal lat. peltastae -arum, solo al plur., gr. πελταστής, der. di πέλτη «pelta»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, fante di armatura leggera che aveva come scudo la pelta.
àuspice
auspice àuspice s. m. [dal lat. auspex -pĭcis, comp. di avis «uccello» e tema di specĕre «guardare»]. – Chi traeva gli auspìci, presso gli antichi Romani. Per estens., promotore, favoreggiatore: Il matrimonio, ch’a. ebbe Amore (Ariosto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali