• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELOREUS

di M. T. Gaja - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PELOREUS (Πελ]ωρεύς; Pelor, Peloros)

M. T. Gaja

Gigante il cui nome è testimoniato da un'iscnzione sul fregio dell'altare di Pergamo.

Alcuni studiosi (Preller-Robert) peraltro sostengono trattarsi dell'omonimo spartano combattente a Tebe.

Le tradizioni su questo gigante sono varie e contrastanti: secondo Igino (praef., p. 10, Schm.) egli sarebbe stato generato da Tartaro e dalla Terra; uno scoliaste (Schol. Townl. Hom., Il, xvi, 176) narra come P., inseguito da Posidone e gettatosi nello Spercheo trovasse la morte trafitto dal tridente del dio. Secondo Nonno (Dionys., xxxviii, 39) il gigante avrebbe invece scagliato il Pelion contro Dioniso. Per Claudiano (Gigantomach., 79) egli sarebbe stato ucciso da Ares.

Il nome P. ricorre, secondo un'attendibile integrazione, su di un vaso del Museo Nazionale di Atene.

Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1875, s. v.; H. Bulle, in Gnomon, II, 1926, p. 330; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 393 s., s. v. Pelor, n. 2; F. Vian, Répert. des Gigantom., Parigi 1951, p. 22, n. i. Iscrizione di Pergamo: M. Fraenkel, Die Inschriften von Pergamon, I, 70 b, p. 66; O. Puchstein, Beschreibung de Skulpturen von Pergamon, I, Gigantomachie, p. 9, tav. III. Vaso di Atene: M. Collignon, Catal. des vases, Parigi 1878, n. 232 b; ᾿Εϕημ. ᾿Αρχαιολ., 1886, p. 23; M. Mayer, Giganten und Titanen, Berlino 1887, tav. I, p. 252.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali