• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELLETIERINA

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELLETIERINA

Alberico Benedicenti

. S'indica in terapia con questo nome, che ricorda il chimico G. Pelletier, una polvere amorfa, giallognola, inodora e di sapore astringente, poco solubile in acqua, solubile in alcool, costituita da un miscuglio dei varî alcaloidi contenuti nella radice di melograno e salificati con l'acido tannico. Il melograno, già ricordato nell'Odissea, era pianta notissima ai Romani e Dioscuride, Plinio, Celso lo raccomandavano contro la tenia e gli ascaridi. Nel 1878 G. Tanret isolò dalla radice di questa pianta due alcaloidi liquidi, volatili: la punicina e l'isopunicina e due altri meno attivi sui vermi: la metilpunicina e la pseudo-punicina.

Il decotto della radice di melograno al 20%, che si somministra alla dose di 20-60 g., è ricchissimo di tannino così che spesso provoca il vomito: per questo si preferisce il tannato di pelletierina che però, per la sua tossicità, deve essere usato con molta cautela. Già a dosi terapeutiche può provocare vertigine, senso di formicolio agli arti, tremori, debolezza visiva; a dosi maggiori midriasi, cecità parziale, violento mal di capo, vomito, diarrea e convulsioni. La dose oscilla fra gr. 0,25 e 1 gr. o anche più secondo le varie farmacopee; la farmacopea italiana registra il pelletierinum tannicum e indica 50 cgr. per dose e 1 gr. nelle 24 ore.

Vocabolario
pelletierina
pelletierina (o pellettierina) s. f. [dal nome del chimico fr. P.-J. Pelletier (1788-1842)]. – Alcaloide piperidinico (detto anche punicina) che si ricava dalla corteccia, soprattutto della radice, del melograno; si presenta come un liquido...
punicina
punicina s. f. [der. del nome del genere Punica: v. punicacee]. – Altro nome dell’alcaloide pelletierina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali