• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATTEUCCI, Pellegrino

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATTEUCCI, Pellegrino

Attilio Mori

Viaggiatore italiano, nato a Ravenna il 13 ottobre 1850, morto a Londra l'8 agosto 1881. Compiuti a Bologna e a Roma gli studî di medicina, l'amore per i viaggi lo mise presto in rapporto con la Società geografica e con il Comitato africano. Fallitogli il proposito di aggregarsi alla spedizione ai laghi equatoriali organizzata dalla Società geografica, accolse l'invito venutogli da R. Gessi (v.), di seguirlo nel viaggio al Caffa per la via del Nilo Azzurro. I due, partiti il 1° ottobre 1877, raggiunsero per Khartum il Fazogli e Fadassi; ma per le ostilità degli abitanti poterono oltrepassare solo di poco il fiume Yabus, e furono obbligati a retrocedere. Rimpatriato, il M., mentre il Gessi ritornava a servizio dell'Egitto, pubblicò un'interessante relazione del viaggio compiuto (Sudan e Gallas, Milano 1877). L'anno seguente fu chiamato dalla Società milanese di esplorazioni commerciali in Africa a dirigere la spedizione che la società medesima inviava allo Scioa con l'intento d'integrare, dal punto di vista commerciale, l'opera che a scopo scientifico vi compiva quella della Società geografica. La spedizione, della quale oltre al M. facevano parte Pippo Vigoni e Gustavo Bianchi (v.), lasciò l'Italia alla fine del 1879; ma durante il viaggio, per le informazioni avute dall'italiano G. Naretti vivente da più anni alla corte del negus Giovanni, sulle mutate condizioni politiche dell'Etiopia, cambiato programma e sbarcata a Massaua, il 14 dicembre moveva di lì per la solita via di Adua verso Debra Tabor, allora residenza del negus Giovanni, che l'accolse amichevolmente e le consentì di spingersi sino al Goggiam ove il Bianchi avrebbe fondato una stazione commerciale. Alla fine di luglio il M. e il Vigoni fecero ritorno a Massaua e quindi in Italia. La relazione del viaggio pubblicata dal M. (In Abissinia, Milano 1880) valse a diffondere in Italia cognizioni ignorate sulla recente storia e sulle condizioni del paese. Concepito il disegno di una spedizione al Uadai dove dopo il Nachtigal nessun europeo era penetrato, accordatosi col principe Giovanni Borghese, e sotto gli auspici della Società geografica, ottenuto il concorso del govemo che consentì ad aggregarle un ufficiale, A. M. Massari, per le determinazioni astronomiche, topografiche e meteorologiche, la spedizione, lasciata Napoli il 5 febbraio 1880, per la via dell'Egitto e di Suakin raggiunse Khartum il 27 marzo, ripartendone il 7 aprile per il Kordafan e il Dar Fur. Ai primi di maggio era sul confine del Uadai, di cui il 29 ottobre raggiungeva la capitale Abescer, quindi, attraverso il Bornu, Kano e poi il Niger ad Egana, discendendone il corso sino ad Akassa ove i viaggiatori pervenivano il 3 luglio 1881. Imbarcatisi poi per Londra, il M. assalito dalle febbri che l'avevano colpito nell'ultima parte del viaggio miseramente soccombeva.

Intorno a questa memorabile traversata dell'Africa si hanno le corrispondenze e le relazioni dei componenti la spedizione, pubblicate nel Boll. della Soc. geogr. ital. (1881). Il diario del M. da Abu Gheren ad Akassa fu pubblicato da G. Dalla Vedova nel XXXVI dell'anzidetto bollettino accompagnato dalla carta-itinerario costruita dallo stesso Dalla Vedova e inserita poi nel volume dei suoi Scritti geografici (Novara 1914).

Bibl.: C. Cesari, Viaggi africani di P. M., Milano 1832.

Vedi anche
Gustavo Bianchi Esploratore dell'Africa orientale (Ferrara 1845 - Valle del Golima 1884); unitosi a una spedizione in Etiopia della Società di esplorazione commerciale di Milano, raggiunse da Massaua la corte del negus Giovanni a Debra Tabor. Di qui partì per lo Scioa e la regione dei Galla alla ricerca di A. Cecchi ... Antinòri, Orazio Antinòri, Orazio. - Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto (1858) e di là nel ... Gèssi, Romolo Gèssi, Romolo. - Esploratore italiano (Costantinopoli 1831 - Suez 1881); combatté in Crimea e poi con Garibaldi fra i Cacciatori delle Alpi. Invitato a partecipare al viaggio di Ch. Gordon (di cui era amico) nel Sudan, si spinse con C. Piaggia da Dufile per il Nilo fino al Lago Alberto, di cui rilevò ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • GUSTAVO BIANCHI
  • NILO AZZURRO
  • MASSAUA
  • ETIOPIA
  • KHARTUM
Altri risultati per MATTEUCCI, Pellegrino
  • MATTEUCCI, Pellegrino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Claudio Cerreti – Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi. Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli studi presso l’istituto S. Lucia. Nel 1868 si stabilì a Roma per seguire i corsi di filosofia al Collegio romano. Nel 1870, ...
  • Matteucci, Pellegrino
    Enciclopedia on line
    Esploratore italiano (Ravenna 1850 - Londra 1881). Negli anni 1877-78 accompagnò R. Gessi nel Sudan risalendo il Nilo Azzurro e tentando di penetrare nel paese dei Galla (Sudan e Gallas, 1879). Nel 1879 guidò una spedizione, cui parteciparono G. Bianchi, G. Vigoni e altri, organizzata dalla Società ...
Vocabolario
pellegrino
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in...
pellegrinare
pellegrinare v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali