• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLIN, Pelle

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLIN, Pelle


Scrittore svedese, nato l'8 luglio 1864, morto il 26 aprile 1896. Frequentò i corsi della Konstakademien di Stoccolma, ma non portò a termine i suoi studî. Dal 1890 in poi visse nella Svezia settentrionale e in Norvegia occupandosi di poesia e di pittura e guadagnandosi il pane tra molti stenti. La sua poesia, ispirata alla selvaggia natura nordica e al sole di mezzanotte, ha una nota spiccatamente originale. Sono racconti, schizzi, descrizioni, visioni liriche: d'una sensibilità delicata, quasi impressionistica nel senso del colore e al tempo stesso d'una elementare rudezza e potenza nell'intuito veemente della realtà. L'accento è ora lirico ora umoristico, e lo stile è frammentario e a scatti, esplosivo: la vita vi si svela, nella natura come nell'uomo, con un carattere di irruenta primitività.

I principali scritti del M. furono raccolti dopo la sua morte da G. af Geijerstam, sotto il titolo di Ådalens poesi, Stoccolma 1897: e una seconda raccolta Frîn Ådal- og Nordlandskust uscì a cura di M. Rick-Müller, Stoccolma 1916.

Bibl.: G. Attorps, P.M., hans liv och digtning, Stoccolma 1930.

Vocabolario
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali