• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELLAGRA

di Mario COPPO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PELLAGRA (XXVI, p. 616)

Mario COPPO

L'etiologia della pellagra è stata rinnovata dalla scoperta della vitamina specifica della pellagra umana, che è l'acido nicotinico noto anche come fattore preventivo della pellagra umana o fattore PP (v. vitamine, in questa App.). La pellagra umana è però oggi rara in Italia nella forma di carenza primaria del fattore specifico o dei suoi vettori. Come problema sociale, il problema della pellagra, in tempi di normale approvvigionamento, ha cessato di esistere.

I casi che qua e là si osservano non sono dovuti a carenza di introduzione, ma a difetto di utilizzazione (avitaminosi e ipovitaminosi secondarie). Enterocoliti croniche, fistole gastrodigiunocoliche, tumori gastrici, ecc. rendono talvolta inassorbibile la vitamina normalmente assunta o la alterano nel tutto digerente; compare in tal caso il quadro della pellagra o una sindrome pellagrosimile. D'altro lato è sicuro che parte del fabbisogno di vitamina PP è coperto anche nell'uomo dall'attività sintetizzatrice della flora batterica intestinale. Anche le perturbazioni qualitative e quantitative della flora intestinale possono essere causa d'ipovitaminosi. Probabilmente, però, nonostante il rinnovamento etiopatogenetico che nel campo della pellagra ha seguìto la scoperta dell'acido nicotinico, il problema non si esaurisce nella carenza della vitamina specifica e nelle modalità di tale carenza. Sono noti casi e gruppi di casi, specialmente in climi tropicali, nei quali la malattia ha resistito all'azione della vitamina sintetica ma ha ceduto a quella dell'estratto totale di stomaco o di fegato o al lievito totale di birra. I rapporti intervitaminici hanno a tal proposito grande importanza: è possibile ottenere anche nell'uomo una sindrome pellagrosa (cutanea) somministrando dosi forti o urto di vitamina B1. Le dosi favolose (in senso vitaminico) talvolta usate (100-200 mg. ro die) producono la fuga dall'organismo dell'acido nicotinico e la conseguente sindrome carenziale.

In conclusione, secondo una legge generale sull'azione vitaminica, la presenza della vitamina specifica nell'organismo non è condizione sufficiente perché la sua azione sia perfetta. I rapporti intervitaminici ottimali debbono essere rispettati. Questo vale anche per l'etiopatogenesi della pellagra e per l'azione della vitamina antipellagrosa.

Vedi anche
avitaminosi Quadro morboso determinato da carenza di vitamine e suscettibile di guarigione con la somministrazione della rispettiva vitamina: la vitamina A per la xeroftalmia, l’emeralopia, la cheratomalacia; la vitamina B1 per il beri-beri; la vitamina B6 per l’acrodinia; la C per lo scorbuto; la D per il rachitismo; ... Cesare Lombróso Lombróso ‹-so›, Cesare. - Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale ... provitamina Sostanza che, per effetto di modificazioni metaboliche o intervento di fattori estranei all'organismo (per es. irradiazioni ultraviolette), acquista azione vitaminica: per es. il beta-carotene (p. A), l'ergosterolo (p. D2). demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la demenza differisce ...
Altri risultati per PELLAGRA
  • pellagra
    Enciclopedia on line
    Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e psichici, e soprattutto da lesioni cutanee. L’eritema pellagroso è rappresentato da un rossore cupo della cute delle parti scoperte: ...
  • pellagra
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e psichici, e soprattutto da lesioni cutanee di tipo eritematoso, bolloso e pigmentario prevalentemente localizzate nelle zone ...
  • PELLAGRA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe Antonini (formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy). Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben definita nella triplice sintomatologia: cutanea, gastro-intestinale e nervosa, a lungo decorso con recrudescenze ...
Vocabolario
pellagra
pellagra s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi...
pellagróso
pellagroso pellagróso agg. e s. m. [der. di pellagra]. – 1. agg. Di pellagra, relativo a pellagra: dermatite p., uno dei sintomi fondamentali della pellagra, rappresentato inizialmente da un rossore cupo, quindi da desquamazione e pigmentazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali