• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELIA e PELIADI

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELIA e PELIADI (Πελίας, Πεπιάδες; Pelias, Peliădes)

Goffredo Bendinelli

Pelia re di Iolco (Tessaglia) è figlio di Posidone (o del fiume Enipeo) e di Tiro, figlia di Salmoneo; nonché fratello gemello di Neleo e fratellastro di Esone. Sposo di Anaxibia (o di Filomache), ha un figlio, Acasto, e varie figlie, le Peliadi, tra cui la bellissima ed eroica Alcesti. Dalla stessa madre Tiro, come sposa di Creteo re di Iolco, era nato Esone. Pelia avrebbe usurpato a Esone il trono. Per timore di peggio, Esone nasconde il piccolo suo figlio e unico erede Giasone presso il centauro Chirone.

Avendo P. consultato l'oracolo sull'avvenire suo e del suo regno, ne riceve la sibillina risposta di guardarsi dall'uomo monosandalo (cioè con un solo piede calzato). Venti anni dopo, celebrandosi feste solenni in onore di Posidone, P. invita anche un ardito giovane a lui sconosciuto, che conduce in campagna vita solitaria, e che è appunto Giasone. Avendo perduto uno dei sandali nel traversare a guado un fiume, Giasone si presenta al re P. con un piede nudo, e richiama perciò alla mente di quello il sibillino responso. P. domanda a Giasone che cosa farebbe se, come re, sapesse che la sua vita è minacciata da uno dei suoi sudditi. Il giovane risponde che ordinerebbe a quello di recarsi alla conquista del vello d'oro custodito in Colchide da un drago insonne. Ciò appunto P. ordina a Giasone di fare, sperando così di liberarsene per sempre. Ritenendosi ormai liberato da Giasone, P. provoca la strage anche dei genitori di Giasone e del figlio minore Promachos.

Questa la versione della leggenda come è data da Apollodoro (Biblioth., I, 9, 16, 27), risalente nei termini e nelle linee principali a Pindaro (Pyth. IV, 71 segg.). Contro ogni previsione Giasone ritorna però incolume e vittorioso dalla spedizione del vello d'oro. Apprese le efferatezze di P., si affretta a macchinare insieme con Medea, da lui portata dalla Colchide (v. medea), una adeguata vendetta. Recatasi alla reggia di P., Medea persuade le figlie di quello, le Peliadi, della magica potenza dei suoi incantesimi, facendo ritornare in vita un montone sgozzato. Allo stesso modo le fanciulle potranno far ringiovanire il proprio padre assai vecchio, uccidendolo, tagliandone il corpo a pezzi e ponendo le carni sul fuoco. Le Peliadi suggestionate dall'arte della maga, si rendono così le materiali esecutrici dell'atroce vendetta. Tutto ciò non avviene senza il volere di Era, nemica a P. per avere questi ucciso presso il suo altare la crudele matrigna Sidero, infesta alla madre sua Tiro.

Tutta questa versione della leggenda risulta essersi costituita in tempi diversi, con una sovrapposizione imperfetta di versioni tra loro contraddittorie. Secondo Ovidio (Metam., VII, 160 segg.), il vecchio Esone è ancora in vita al ritorno di Giasone dalla spedizione degli Argonauti. E già nella versione greca arcaica, Giasone, evidentemente incolpevole della morte di P., prende parte alla solenne celebrazione dei giuochi al suo funerale. Al fine di eliminare questa e altre contraddizioni, conviene ricostruire una probabile versione originaria, dove i fatti siano presentati in maniera da eliminare ogni ragione di preventivo contrasto tra la figliolanza di Posidone e quella di Creteo, cioè tra P. ed Esone col figlio Giasone. In seguito a un'apparizione ricevuta in sogno, P. dovrebbe recarsi alla conquista del vello d'oro. Ma essendo egli debole e vecchio, generosamente Giasone si offre di prendere il suo posto. Si giustifica così la parte presa a quella spedizione da Acasto, figlio di P. Segue il ritorno vittorioso di Giasone insieme con Medea. Finché, per un susseguirsi di oscuri avvenimenti, Medea, donna di sangue straniero e barbaro, diventa nemica acerrima della gente di Giasone, e medita quindi per conto proprio e porta a compimento l'assassinio, senza alcuna partecipazione dell'eroe Giasone, e forse senza neanche la partecipazione ignara delle Peliadi.

La tradizione letteraria dà a P., oltre a un figlio, Acasto, non meno di tre figlie: Alcesti, Anfimone, Euadne. Commesso il parricidio, le fanciulle prendono la fuga dal tetto natio, invano inseguite da Acasto. In tale circostanza Alcesti si sarebbe messa sotto la protezione di Admeto, poi divenuto suo sposo. Ciò naturalmente in contrasto con la versione che fa di Admeto l'eroe di un'impresa straordinaria impostagli da P. prima di concedergli la mano di Alcesti. Si narrava pure che fosse stato Giasone a consolare della morte del padre le Peliadi, e a trovare loro uno sposo. Non si sa in che modo Euripide avesse sviluppato il mito della tragedia Peliadi. Più di un autore drammatico greco ebbe a prendere interesse a un tale soggetto, circostanza che contribuì ad alterare la tradizione epica arcaica.

Vedi anche
Neleo (gr. Νηλεύς) Mitico re di Pilo in Messenia, figlio di Posidone e di Tiro, gemello di Pelia e padre di Nestore. Fra le sue imprese si ricordava una guerra contro Eracle, nella quale sarebbe morto; secondo altri morì invece a Corinto. Giasone (gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando fu spodestato dal fratellastro Pelia per salvare Giasone lo mandò presso il centauro Chirone, dal ... Alcesti (gr. ῎Αλκηστις) Eroina della mitologia greca, figlia di Pelia e di Anassibia. Il padre decise di darla in sposa soltanto a chi fosse stato capace di aggiogare a un carro due bestie feroci. Divenuta sposa di Admeto, si offrì di morire al suo posto; ma, secondo la leggenda più diffusa, Eracle, riconoscente ... Medea (gr. Μήδεια) mitologia Mitica figlia di Eeta, re della Colchide, e della Oceanide Idyia o della dea Ecate. Grazie alle arti magiche di Medea, che si era innamorata di lui, Giasone superò le prove impostegli da Eeta e conquistò il vello d’oro. Medea fuggì poi con gli Argonauti, procurando la morte ...
Altri risultati per PELIA e PELIADI
  • Pelia
    Enciclopedia on line
    (gr. Πελίας) Mitico re di Iolco in Tessaglia. Figlio di Posidone e di Tiro, fu detto P., secondo una versione della leggenda, per il segno livido (πελιός) che gli lasciò sul viso lo zoccolo di una giumenta quando, neonato, fu esposto con il gemello Neleo dalla madre, che non voleva rivelare la sua ...
Vocabolario
pelare
pelare v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima della concia; p. la cotenna del maiale...
pelato
pelato agg. [part. pass. di pelare]. – 1. a. Privo di peli; nell’uso fam., privo di capelli, quindi calvo: cranio p., testa p., e scherz. zucca p.; in espressioni comparative: avere la testa p. come un uovo, come una palla da biliardo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali