• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELE (Abedi Ayew)

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PELÉ (Abedi Ayew)

Filippo Maria Ricci

Ghana. Domé, 5 novembre 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Torino-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1978-82: Real Tamale United; 1983: Saad Club; 1984: Dragons de l'Oueme; 1985: Real Tamale United; 1986-87: Niort; 1987-88: Mülhouse; febbraio-ottobre 1988: Olympique Marsiglia; ottobre 1988-90: Lilla; 1990-93: Olympique Marsiglia; 1993-94: Lione; 1994-96: Torino; 1996-98: Monaco 1860; 1998-99: Al Ain • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1982), 1 Champions League (1992-93), 2 Campionati francesi (1990-91, 1991-92), 1 Emir's Cup (1999), 3 Palloni d'oro africani (1991,1992, 1993)

Tre volte di seguito Pallone d'oro africano, è stato il primo calciatore del suo continente a essere apprezzato in Italia, anche se vi è giunto a fine carriera. Numero 10 dal fisico minuto ma dotato di tecnica sopraffina, ha esordito in nazionale nel 1982, quando il Ghana ha vinto la sua quarta e ultima Coppa d'Africa in Libia. Titolare fisso nell'Olympique Marsiglia di Bernard Tapie che dominava in Francia e in Europa, nel 1991 ha perso, ai rigori, la finale di Coppa dei Campioni contro la Stella Rossa e si è imposto due anni dopo contro il Milan, prima vittoria per un club francese nella competizione. Dopo una lunga assenza, il Ghana e Abedi Pelé sono tornati in Coppa d'Africa nel 1992, perdendo in finale, ai rigori, con la Costa d'Avorio e con Pelé squalificato. Ha partecipato poi ad altre tre Coppe d'Africa totalizzando 18 presenze in cinque edizioni nel torneo. In Europa ha collezionato 318 gare e 55 reti complessive in prima divisione.

Vedi anche
Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ghana (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima ... mediano anatomia Piano mediano (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano mediano (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BERNARD TAPIE
  • PALLONI D'ORO
  • ITALIA
  • AFRICA
  • EUROPA
Vocabolario
pelèa
pelea pelèa s. f. [lat. scient. Pelea]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Pelea capreolus, dal pelame grigio, che vive sugli altopiani a sud del fiume Zambesi, nell’Africa meridionale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali